09.06.2013 Views

PRIME PAGINE - Ministero della Salute

PRIME PAGINE - Ministero della Salute

PRIME PAGINE - Ministero della Salute

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

I dati riferiti nella letteratura degli ultimi decenni dimostrano un preoccupante aumento del mal di schiena tra i<br />

bambini. Tra le cause di questa alta incidenza di mal di schiena particolare rilievo sembrano rivestire le posizioni<br />

viziate e fisse che i bambini assumono e mantengono per molte ore al giorno. Se analizziamo una giornata tipo<br />

di un bambino tra i 6 e i 7 anni, possiamo riscontrare che in media il bambino riposa per circa dieci ore (sonno,<br />

riposo a letto), passa in posizione seduta circa 8 – 10 ore (scuola, pasti, computer, televisione, studio) e in<br />

posizione ortostatica il resto del tempo (6 ore circa). La posizione seduta rappresenta la postura più statica e<br />

quella che nel tempo influenza maggiormente lo sviluppo <strong>della</strong> struttura <strong>della</strong> colonna vertebrale, perciò se è viziata<br />

può risultare molto dannosa per lo sviluppo <strong>della</strong> schiena del ragazzo oltre che fonte di mal di schiena.<br />

Per questo è importante che quando il bambino usa il videoterminale assuma una postura corretta. Inoltre l’attività<br />

al videoterminale può stancare la vista. Ecco alcuni consigli per aiutare i genitori e i bambini a realizzare<br />

una postazione al videoterminale che sia “ergonomica”, cioè sicura per il bambino.<br />

– Quando si sta seduti al videoterminale è importante che la schiena abbia un appoggio, in maniera tale da<br />

non stancare i muscoli del dorso. Quindi la schiena deve essere sempre ben poggiata allo schienale <strong>della</strong><br />

sedia. Se la seduta <strong>della</strong> sedia è troppo profonda e non si riesce a poggiare la schiena, si può usare un<br />

cuscino o un giaccone ripiegato messo tra lo schienale <strong>della</strong> sedia e la schiena del bambino, in maniera<br />

tale da garantire un buon appoggio.<br />

– I piedi debbono avere sempre un appoggio. Non fa bene ai muscoli delle gambe ed alla circolazione sanguigna<br />

tenere le gambe che penzolano dalla sedia senza che i piedi arrivino a toccare il pavimento. Quando<br />

si sta seduti, la pianta dei piedi dovrebbe sempre toccare completamente il pavimento e le ginocchia<br />

dovrebbero essere piegate con un angolo di 90°. Se questo non è possibile perché la sedia è troppo alta,<br />

si può mettere a terra sotto il tavolo un poggiapiedi, uno scatolone, un elenco del telefono o un altro supporto,<br />

in maniera tale da fornire una superficie di appoggio ai piedi.<br />

– Sotto la scrivania non vi devono essere oggetti ingombranti, che limitano lo spazio per le gambe. Le gambe<br />

devono essere bene alloggiate sotto la scrivania e ci deve essere spazio sufficiente per poterle muovere,<br />

in quanto una posizione fissa per lunghi periodi stanca la muscolatura.<br />

– Lo schermo del videoterminale deve essere posizionato frontalmente al bambino (se lo schermo viene<br />

messo in posizione laterale, i muscoli del collo si stancano), ad una distanza di 50 -70 cm dagli occhi, per<br />

prevenire la stanchezza visiva causata da uno schermo posto troppo vicino o troppo lontano.<br />

– Gli occhi del bambino, quando è seduto davanti al videoterminale, devono trovarsi all’altezza <strong>della</strong> parte<br />

superiore dello schermo. Per ottenere questo, si può regolare l’altezza del sedile <strong>della</strong> sedia, oppure, se<br />

la sedia non è regolabile in altezza, si può utilizzare un cuscino posto sotto il bambino.<br />

– Nel caso in cui l’attività al videoterminale preveda l’utilizzo prevalente del mouse rispetto alla tastiera, è<br />

bene spostare la tastiera di lato e mettere il mouse davanti al bambino.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!