09.06.2013 Views

PRIME PAGINE - Ministero della Salute

PRIME PAGINE - Ministero della Salute

PRIME PAGINE - Ministero della Salute

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

cune parti del corpo umano con elementi in tensione, ma si deve fare i conti con condizioni come:<br />

– i cortocircuiti,<br />

– le manovre sugli interruttori elettrici dove avviene una interruzione di circuiti con correnti elevate.<br />

A causa di queste condizioni possono verificarsi emissioni di calore molto intense e concentrate, con possibili<br />

emissioni di gas e vapori surriscaldati e tossici, irraggiamento e raggi ultravioletti.<br />

Queste condizioni possono verificarsi quando il bambino tira con forza il cavo di un elettrodomestico, di<br />

una piantana o di una lampada da tavolo; il cavo infatti potrebbe rompersi o la trazione determinare la<br />

fuoriuscita <strong>della</strong> presa dalla relativa sede. In entrambi i casi potrebbe generarsi un arco elettrico che andrebbe<br />

ad interessare la parte del corpo più vicina del bimbo: normalmente la manina oppure il viso. I<br />

danni possibili sono lo shock elettrico e/o le ustioni, oltre alla proiezione di piccole particelle di materiale<br />

incandescente.<br />

Pertanto è opportuno assicurarsi che il quadro di comando dell’appartamento non sia accessibile al bambino e<br />

limitare per quanto possibile l’ingombro di cavi a vista.<br />

Particolare attenzione deve essere posta dai genitori quando, per esigenze di lavoro in casa (postazione di computer,<br />

stampante, scanner e altro) o per l’uso concentrato in un’unica zona <strong>della</strong> casa di molti elettrodomestici<br />

(TV, stereo, dvd, play station), si usano prese multiple comunemente chiamate “ciabatte elettriche”, che diventano<br />

un’attrazione irresistibile per i più piccoli.<br />

Effetti <strong>della</strong> corrente elettrica sul corpo umano<br />

– Tetanizzazione. Perdita del controllo volontario del muscolo colpito, ad esempio l’azione eccitomotoria di una<br />

corrente esterna può provocare la contrazione spasmodica <strong>della</strong> mano facendo si che la mano si chiuda sulla parte<br />

in tensione. Il valore di soglia di tetanizzazione al di sopra del quale è possibile rimanere attaccati alla parte<br />

in tensione è:<br />

• per la corrente alternata a 50 Hz: 10-15 mA;<br />

• per la corrente continua: 100-300 mA.<br />

– Arresto <strong>della</strong> respirazione. L’effetto di una corrente esterna può provocare una paralisi <strong>della</strong> respirazione<br />

per inibizione dei centri nervosi che la comandano o per tetanizzazione dei muscoli addetti alla respirazione stessa<br />

provocando l’asfissia.<br />

– Fibrillazione ventricolare. L’effetto di una corrente esterna può provocare la fibrillazione ventricolare<br />

ovvero le fibrille del ventricolo si contraggono in modo scoordinato e il cuore non riesce più a spingere il<br />

sangue nei vasi e viene meno la circolazione sanguigna. Questo è un fenomeno irreversibile che porta alla<br />

morte per lesioni al tessuto celebrale o al muscolo cardiaco, a meno di non usare, in un tempo molto limitato<br />

dell’ordine dei tre minuti, un apparecchio defibrillatore. L’apparecchio defibrillatore attraverso una

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!