09.06.2013 Views

PRIME PAGINE - Ministero della Salute

PRIME PAGINE - Ministero della Salute

PRIME PAGINE - Ministero della Salute

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

PERICOLO<br />

Ingestione di corpo estraneo<br />

Il portare gli oggetti alla bocca rappresenta una tappa del normale sviluppo del bambino tra 1 e 3 anni; la<br />

mancata percezione del pericolo o, in caso di bambini più grandi, un momento di distrazione, fa si che l’oggetto<br />

possa finire nell’apparato digerente. Fortunatamente l’ingestione di corpi estranei, nella maggioranza<br />

dei casi, non comporta gravi conseguenze.<br />

Misure d’’urgenza da mettere in atto<br />

• Se l’oggetto ingerito è di piccole dimensioni e non appuntito, non sarà necessario prendere alcun provvedimento<br />

e nei giorni successivi (fino a 10) andranno controllate con attenzione le feci del bambino per accertarsi<br />

dell’espulsione <strong>della</strong> sostanza ingerita.<br />

• Per oggetti di grandezza maggiore di 2-3 cm o appuntiti (aghi, chiodi) sarà opportuno contattare il proprio<br />

medico curante o recarsi al Pronto Soccorso; in questo caso verrà eseguita una radiografia dell’addome,<br />

se l’oggetto è radiopaco, per individuare la sede dove si è localizzato e, qualora non abbia superato lo stomaco,<br />

si dovrà procedere alla sua rimozione per via endoscopica.<br />

25

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!