09.06.2013 Views

PRIME PAGINE - Ministero della Salute

PRIME PAGINE - Ministero della Salute

PRIME PAGINE - Ministero della Salute

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

PERICOLO<br />

Inalazione di corpo estraneo<br />

L’inalazione di corpo estraneo è il passaggio accidentale di sostanze estranee nell’apparato respiratorio; è la più frequente<br />

causa di soffocamento e rappresenta una vera emergenza. Spesso sono in causa piccoli oggetti, come parti<br />

di giocattoli, palline di polistirolo, perline, palloncini, oppure alimenti come noccioline, caramelle, pezzetti di cibo.<br />

L’età di maggiore rischio è rappresentata dalla fascia compresa tra i 3 mesi e i 3 anni con un picco a 14 mesi.<br />

I sintomi tipici sono: tosse stizzosa, difficoltà respiratoria, cianosi (colorazione bluastra <strong>della</strong> cute per cattiva ossigenazione).<br />

In circa la metà dei casi l’inalazione viene solo ipotizzata, essendo la meccanica dell’incidente dubbia o non essendo<br />

stato presente alcun adulto; in considerazione delle gravi conseguenze possibili, qualora il corpo estraneo<br />

inalato non fosse rimosso dall’apparato respiratorio, il comportamento del medico sarà, anche nei casi dubbi,<br />

sempre improntato alla massima cautela.<br />

27

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!