09.06.2013 Views

PRIME PAGINE - Ministero della Salute

PRIME PAGINE - Ministero della Salute

PRIME PAGINE - Ministero della Salute

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Il luogo che dovrebbe rappresentare un sicuro rifugio, la casa, presenta ogni anno numerosi incidenti e a pagarne<br />

un prezzo molto alto sono spesso i bambini, in quanto più vulnerabili degli adulti. Pertanto, quando un bambino<br />

si aggira in casa le attenzioni non sono mai troppe!<br />

Nei bambini i comportamenti a rischio sono in funzione dell’età.<br />

Per i lattanti il rischio maggiore è rappresentato da asfissia per soffocamento (ad esempio con il cuscino) o da<br />

asfissia per strangolamento (ad esempio con i lacci del lettino); dopo i 5-6 mesi i bambini acquistano la posizione<br />

eretta e in questa fase il rischio maggiore è costituito dalla possibilità di cadere dalle sponde del lettino o di<br />

rimanere incastrati con la testa tra le sbarre del box. Per i bambini di tre anni la caduta dall’alto (ad esempio<br />

dalla finestra o dal balcone, ma anche da un mobile) insieme al soffocamento per inalazione o lo strangolamento<br />

con lacci e spaghi costituiscono i rischi più grandi. Tra i tre e i sei anni i bambini hanno acquisito la consapevolezza<br />

di molti pericoli (come ad esempio la caduta dall’alto, l’avvelenamento, la scossa elettrica), che comunque<br />

non vanno mai sottovalutati, in quanto durante il gioco i bambini potrebbero trascurare gli insegnamenti ricevuti.<br />

A questa età è anche possibile che si verifichino episodi di asfissia da soffocamento per aver chiuso, ad<br />

esempio, la testa in un sacchetto di plastica, oppure episodi di asfissia da sconfinamento per aver usato un armadio<br />

o il frigorifero come nascondiglio. La crescente mobilità dei bambini può provocare traumi da caduta violenta<br />

o da urto contro mobili o elementi architettonici vari. I bambini dai 6 ai 10 anni incorrono più frequentemente<br />

in infortuni di tipo traumatico e ferite.<br />

Nelle pagine che seguono vengono riportati, per ogni ambiente <strong>della</strong> casa (cucina, soggiorno, cameretta, bagno,<br />

ecc.), i possibili pericoli e rischi nei quali possono incorrere i bambini. Vengono anche trattati il rischio incendio<br />

ed il rischio elettrico.<br />

45

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!