09.06.2013 Views

PRIME PAGINE - Ministero della Salute

PRIME PAGINE - Ministero della Salute

PRIME PAGINE - Ministero della Salute

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Ricerche sulle conseguenze del fumo passivo nei bambini con genitori fumatori sono state condotte su capelli,<br />

sangue e urine. Questo tipo di esami ha permesso di rilevare la concentrazione di nicotina accumulata solo nell’arco<br />

di pochi mesi.<br />

Indagini eseguite sui denti hanno permesso l’analisi dei livelli di nicotina a partire dalla vita intrauterina e fino<br />

ai sette, otto anni di vita dei bambini. La nicotina comincia ad annidarsi all’interno dei denti sin dall’inizio <strong>della</strong><br />

gravidanza e continua ad accumularsi fino al momento <strong>della</strong> caduta spontanea dei denti da latte. I denti da<br />

latte, in sintesi, funzionerebbero come dei registratori in grado di ricordare per diversi anni la quantità di nicotina<br />

cui il bambino è stato esposto.<br />

La ricerca è stata condotta a Roma su un campione di 35 bambini <strong>della</strong> scuola elementare. Di questi, 19 erano<br />

maschi e 16 femmine, alcuni erano figli di fumatori altri no. Man mano che i denti da latte cadevano, i bambini<br />

li donavano ai ricercatori per analizzarne la concentrazione di nicotina. I denti dei bambini nati dopo una<br />

gravidanza in cui la madre non aveva smesso di fumare presentavano un accumulo di nicotina maggiore (più<br />

del doppio) rispetto a quella riscontrata nei figli di non fumatrici. Restava comunque elevata la concentrazione<br />

di nicotina registrata nei casi in cui la madre ha interrotto il fumo durante la gravidanza per riprenderlo<br />

subito dopo oppure uno dei genitori fumava in casa.<br />

Una recente ricerca ha dimostrato che la polvere e le superfici dei mobili sono una fonte nascosta di fumo<br />

passivo, specie per i bambini. Nel corso del tempo, infatti, i bambini risultano esposti a livelli di contaminazione<br />

di fumo passivo pari ai livelli che raggiungono gli adulti dopo molte ore di fumo attivo.<br />

Gli autori <strong>della</strong> ricerca, pubblicata sulla rivista Tabacco Control, hanno confrontato 49 case abitate da bambini<br />

tra i due e i dodici mesi di vita. Di queste, 15 case erano occupate da non fumatori. Delle rimanenti 34,<br />

17 erano occupate da fumatori che tentavano di proteggere i bambini dal fumo, non fumando in casa, e le altre<br />

17 da fumatori che non proteggevano in alcun modo i bambini. I ricercatori hanno raccolto in ogni casa<br />

campioni di polvere dalle superfici dei mobili del soggiorno e delle camere da letto dei bambini. Inoltre, hanno<br />

prelevato campioni di urine e di capelli ai bambini e hanno messo un rilevatore di nicotina in ogni soggiorno<br />

e in ogni camera da letto dei bambini. Alle mamme è stato chiesto il numero di ospiti, fumatori e non, che<br />

avevano visitato la casa. I livelli di fumo passivo nella polvere, nell’aria e sulle superfici delle case dove i fumatori<br />

tentavano di proteggere i bambini fumando fuori casa erano da una a sette volte più alti di quelli delle<br />

case dei non fumatori. I livelli nelle case dei fumatori che fumavano in casa erano circa otto volte più alti di<br />

quelli nelle case di chi fumava fuori.<br />

Infatti, i componenti del fumo delle sigarette si disperdono rapidamente e vanno incontro a diversi mutamenti<br />

dal punto di vista chimico. Questo fa si che vengano facilmente assorbiti dai muri, dai mobili, dai vestiti e<br />

da tutte le superfici presenti in casa. Da qui possono riespandersi nell’aria, dove si accumulano nel corso del<br />

tempo. I bambini, specie i neonati che trascorrono la maggior parte del tempo in casa, sono i più esposti a<br />

questo fumo passivo.<br />

Il fumo passivo, come si rileva dalla tabella 1, è dannoso per tutti, ma l’embrione e i bambini, in quanto organismi<br />

in formazione, sono a maggior rischio.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!