09.06.2013 Views

PRIME PAGINE - Ministero della Salute

PRIME PAGINE - Ministero della Salute

PRIME PAGINE - Ministero della Salute

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Il fumo di tabacco dell’ambiente (ETS, Environment<br />

Tobacco Smoking) è costituito da due quote:<br />

a) il fumo cosiddetto “indiretto” (sidestream)<br />

che si genera dalla combustione <strong>della</strong> sigaretta<br />

tra una tirata e l’altra e si libera direttamente<br />

nell’ambiente; circa l’85-90% del<br />

fumo ambiente è costituito da questa quota<br />

indiretta;<br />

b) il fumo “diretto” o “centrale” (mainstream)<br />

che è quello inspirato ed espirato dal fumatore.<br />

Le due quote si equivalgono dal punto di vista qualitativo,<br />

ma differiscono sostanzialmente per quanto<br />

concerne la quantità assoluta e relativa dei costituenti.<br />

Le nitrosamine, ad esempio, sono cancerogeni<br />

chimici presenti nel fumo indiretto in concentrazioni<br />

nettamente superiori rispetto al fumo<br />

centrale e così pure la nicotina, l’ammoniaca e il<br />

monossido di carbonio.<br />

Il fumo di tabacco contiene più di 4.000 sostanze<br />

chimiche, alcune delle quali dotate di marcate proprietà<br />

irritanti ed altre, circa 60, sospettate o riconosciute<br />

quali sostanze cancerogene.<br />

Ogni anno in Italia nascono 2.033 bambini di basso<br />

peso (

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!