09.06.2013 Views

volume - Centro Documentazione Luserna

volume - Centro Documentazione Luserna

volume - Centro Documentazione Luserna

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

8<br />

to dalla Germania meridionale dai loro avi, colonizzatori<br />

di questi territori.<br />

Il cimbro è ancora correntemente parlato da alcune decine<br />

di abitanti di Giazza nel Comune di Selva di Progno in Provincia<br />

di Verona, da ancora meno abitanti del Comune di<br />

Roana in Provincia di Vicenza, e da quasi tutti gli abitanti<br />

di <strong>Luserna</strong>, attualmente 340 (ma negli anni Venti erano<br />

quasi 1.200, nel 1967 erano 654).<br />

Ai residenti a <strong>Luserna</strong> vanno sommati circa 500 oriundi,<br />

emigrati da <strong>Luserna</strong>, ed i loro figli e nipoti, che prevalentemente<br />

parlano ancora il cimbro, per cui questo nostro<br />

gruppo linguistico è composto da circa 1000 persone.<br />

La Comunità germanofona Cimbra di <strong>Luserna</strong>, assieme a<br />

quella Mòchena della Valle del Fersina (Provincia di Trento)<br />

da alcuni anni ha chiesto il riconoscimento giuridico di<br />

minoranza linguistica ed in modo limitato ciò è avvenuto,<br />

ma soprattutto ha chiesto un “Progetto integrato” che promuova<br />

lo sviluppo economico, blocchi l’emigrazione ancora<br />

in atto e consenta agli abitanti originari di lavorare ed<br />

abitare nel proprio paese ed agli emigrati di tornare, se lo<br />

desiderano. Su questo punto non si è andati molto oltre la<br />

fase delle promesse.<br />

La Fondazione <strong>Centro</strong> <strong>Documentazione</strong> <strong>Luserna</strong> O.N.L.U.S.,<br />

promossa dal Comune di <strong>Luserna</strong> nell’estate del 1996, ha<br />

come finalità principale di valorizzare le risorse culturali locali<br />

anche al fine di promuovere il turismo culturale, ed in<br />

questo modo contribuire allo sviluppo economico di <strong>Luserna</strong><br />

e quindi alla conservazione della Comunità Cimbra.<br />

Assieme agli amici Aldo Forrer e Adolf Nicolussi Zatta (che<br />

è anche membro del Consiglio di Amministrazione del<br />

<strong>Centro</strong> <strong>Documentazione</strong> <strong>Luserna</strong>) con questa pubblicazione<br />

e con l’annessa cassetta musicale vogliamo offrire ai visitatori<br />

dei nostri Altipiani, agli oriundi, agli Amici e simpatizzanti<br />

ovunque residenti la possibilità di ascoltare i suoni<br />

della nostra lingua ed i sentimenti di profondo legame con<br />

la propria storia e con il proprio amato Altipiano che animano<br />

i nostri due cantautori e cantastorie.<br />

Alcuni loro brani, recitati e/o cantati sono di grande suggestione,<br />

testimoniano il profondo amore per la loro terra,<br />

ravvivano sentimenti di simpatia e nostalgia per un piccolo<br />

mondo di autentica umanità.<br />

Poesie e canti si intrecciano tra di loro in cimbro, italiano o<br />

dialetto trentino, rappresentando diverse sfaccettature dell’articolata<br />

realtà degli Altipiani, articolata nei tre comuni di<br />

Folgaria, Lavarone e <strong>Luserna</strong>/Lusern ed in numerose frazioni<br />

e nuclei abitati, che stanno riscoprendo la comune origine<br />

cimbra e sperimentando sempre maggiori ed efficaci forme<br />

di collaborazione.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!