11.06.2013 Views

Quaderni di escursionismo n° 2 - GPS - MS Mountain

Quaderni di escursionismo n° 2 - GPS - MS Mountain

Quaderni di escursionismo n° 2 - GPS - MS Mountain

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

<strong>Quaderni</strong> <strong>di</strong> <strong>escursionismo</strong> <strong>n°</strong> 2 - <strong>GPS</strong> www.msmountain.it<br />

________________________________________________________________________________<br />

Differenze tra quota riferita al geoide (quota geoi<strong>di</strong>ca) e quota riferita all'ellissoide (quota ellissoi<strong>di</strong>ca)<br />

La superficie del geoide infatti può essere trovarsi al <strong>di</strong>sotto o al <strong>di</strong>sopra della superficie<br />

dell'ellissoide, la <strong>di</strong>fferenza fra le due quote varia quin<strong>di</strong> da punto a punto della superficie terrestre.<br />

Le <strong>di</strong>fferenze fra ellissoide e geoide dovrebbero essere comprese fra ± 100 mt (Helmert), esistono<br />

carte che mappano questa <strong>di</strong>fferenza per le varie zone del globo terrestre.<br />

10.2-Le coor<strong>di</strong>nate utilizzate sulle carte<br />

Passiamo ora ad esaminare i tipi <strong>di</strong> coor<strong>di</strong>nate utilizzate sulle carte topografiche e geografiche, esse<br />

sono essenzialmente <strong>di</strong> due tipi: coor<strong>di</strong>nate geografiche, espresse come unità <strong>di</strong> misura angolare e<br />

coor<strong>di</strong>nate metriche (o kilometriche), espresse come unità <strong>di</strong> misura <strong>di</strong> lunghezza (<strong>di</strong>stanza) da due<br />

assi <strong>di</strong> riferimento (in modo analogo alle coor<strong>di</strong>nate cartesiane, i cui concetti sono già stati<br />

illustrati). Ricor<strong>di</strong>amo che le coor<strong>di</strong>nate polari (azimut-<strong>di</strong>stanza) si usano essenzialmente in ambito<br />

locale, per dare una <strong>di</strong>rezione o nelle operazioni <strong>di</strong> rilievo.<br />

COORDINATE GEOGRAFICHE: le conosciamo dai tempi delle lezioni <strong>di</strong> geografia a scuola,<br />

sono la LATITUDINE e la LONGITUDINE. Se osserviamo il globo terrestre possiamo in<strong>di</strong>viduare<br />

l'equatore come la circonferenza intersezione dell'ellissoide <strong>di</strong> rotazione con il piano perpen<strong>di</strong>colare<br />

all'asse <strong>di</strong> rotazione della Terra stessa. Definiamo PARALLELI tutte le circonferenze <strong>di</strong><br />

intersezione della superficie dell'ellissoide <strong>di</strong> rotazione con piani (per l'appunto) paralleli a quello<br />

dell'equatore, <strong>di</strong> raggio minore dell'equatore stesso, decrescente dall'equatore verso i poli dove il<br />

raggio tende a zero. Analogamente definiamo MERIDIANI tutte le circonferenze (o meglio le<br />

semicirconferenze) intersezione della superficie dell'ellissoide con i piani verticali passante per<br />

l'asse <strong>di</strong> rotazione terrestre. Le lunghezze dei meri<strong>di</strong>ani saranno costanti, mentre la <strong>di</strong>stanza fra essi<br />

varierà da un massimo all'intersezione con l'equatore sino a zero in corrispondenza dei poli. Si<br />

definisce meri<strong>di</strong>ano la semicirconferenza ed antimeri<strong>di</strong>ano l'altra semicirconferenza opposta al<br />

meri<strong>di</strong>ano stesso.<br />

100

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!