11.06.2013 Views

Quaderni di escursionismo n° 2 - GPS - MS Mountain

Quaderni di escursionismo n° 2 - GPS - MS Mountain

Quaderni di escursionismo n° 2 - GPS - MS Mountain

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

<strong>Quaderni</strong> <strong>di</strong> <strong>escursionismo</strong> <strong>n°</strong> 2 - <strong>GPS</strong> www.msmountain.it<br />

________________________________________________________________________________<br />

parlare <strong>di</strong> mappa Open Street Map se non per la mappa online <strong>di</strong> www.openstreetmap.org, si<br />

dovrebbe parlare <strong>di</strong> "mappe basate su dati OSM" o <strong>di</strong> "derivazione OSM".<br />

Con le mappe <strong>di</strong> derivazione Open Street Map è possibile:<br />

• Consultare la mappa online (slippy map), se è pre<strong>di</strong>sposto un sito per tale funzione (i link<br />

sono in<strong>di</strong>cati <strong>di</strong> seguito per le mappe qua presentate);<br />

• Creare un link sui propri siti in modo da aprire il sito <strong>di</strong> una slippy map <strong>di</strong>rettamente su<br />

un'area specifica. Per fare questo, se la funzione è prevista dal sito della mappa online,<br />

occorre zoomare sull'area interessata e selezionare "Permalink" dal menù Esporta (in Open<br />

Street map) o <strong>di</strong>rettamente dalla finestra della mappa (<strong>di</strong> solito è in basso a destra).<br />

Dopi<strong>di</strong>chè basta copiare l'in<strong>di</strong>rizzo che compare nella barra URL del browser ne proprio<br />

sito. Per le mappe illustrate <strong>di</strong> seguito è stato riportato, ove possibile, il permalink che le<br />

apre <strong>di</strong>rettamente sulla Valle d'Aosta (ovviamente è possibile crearlo anche per aree più<br />

piccole o più gran<strong>di</strong>), onde facilitare la ricerca su questa regione (alcune slippy map si<br />

aprono inizialmente in zone molto lontane dalla Valle d'Aosta). Se non è presente il tasto<br />

permalink è comunque possibile un artificio: si prende un permalink relativo a quell'area<br />

fatto da una mappa che ha la funzione permalink e si confronta con l'URL della mappa che<br />

ci interessa, poi si sostituisce nel permalink la parte iniziale con quello della mappa che ci<br />

interessa (nel permalink compaiono in pratica le ccorinate dei vertici dell'area).<br />

• Creare sul proprio sito una mappa "incapsulata", ossia una finestra nella propria pagina che<br />

contiene la porzione <strong>di</strong> mappa caricata <strong>di</strong>rettamente dal server della slippy map, con lo zoom<br />

voluto. Per fare ciò occorre <strong>di</strong> nuovo regolare lo zoom della slippy map sino a vedere tutta<br />

l'area che si vuole incorporare e, dal menù Esporta, selezionare "co<strong>di</strong>ce html incapsulabile".<br />

In seguito basta inserirlo nella propria pagina web. Le <strong>di</strong>mensioni della finestra sono<br />

inizialmente 425x350 ma basta cambiare i valori nelle poche righe <strong>di</strong> co<strong>di</strong>ce per mo<strong>di</strong>ficarla.<br />

La mappa viene incapsulata con il tipo <strong>di</strong> render selezionato nel momento in cui si crea il<br />

co<strong>di</strong>ce, non è possibile cambiarlo dopo come avviene nella finestra sul sito della slippy map.<br />

Nel mio sito ho creato la pagina Mappa OSM per la Valle d'Aosta dove viene visualizzata la<br />

mappa Open Street Map (ovviamente da queste finestre si può zoomare a piacere e muoversi<br />

su tutto il pianeta) e sono riportati i permalink alle mappe online derivate che si aprono<br />

<strong>di</strong>rettamente su questa regione. Alla mappa incasulata si può aggiungere un marcatore che<br />

segnala una posizione specifica.<br />

• Creare una immagine PNG della mappa, da inserire nel proprio sito eventualmente con un<br />

marcatore che evidenzia la posizione desiderata. Questa soluzione non vincola il sito al<br />

funzionamento del server su cui è posizionata la mappa online (per contro la soluzione della<br />

mappa incapsulata o del permalink consentono <strong>di</strong> visualizzare sempre una mappa<br />

aggiornata).<br />

• Esportare dati, per elaborarli e per creare mappe personalizzate, da consultare su pc o<br />

installare nei navigatori <strong>GPS</strong> (i dati possono anche essere scaricati con appositi software o<br />

da siti che preparano "pacchetti" per aree ben definite).<br />

La costruzione della mappa, ossia del database <strong>di</strong> OSM, avviene me<strong>di</strong>ante appositi software <strong>di</strong><br />

e<strong>di</strong>ting, simili a programmi cad o gis, con i quali, scaricati dal server <strong>di</strong> OSM i dati già in database<br />

dell'area su cui si deve intervenire, si <strong>di</strong>segnano le strade ricalcando tracce gps o foto aeree/stellitari,<br />

in modo da creare una rete <strong>di</strong> linee (le "ways") e no<strong>di</strong> (intersezioni <strong>di</strong> strade, punti <strong>di</strong> interesse,<br />

ecc.). Le linee possono anche chiudersi su se stesse a costituire aree. Per la precisione dei sistemi<br />

<strong>GPS</strong> usati in escursione si consiglia <strong>di</strong> incrementare il numero <strong>di</strong> punti traccia memorizzati rispetto<br />

alle impostazioni standard del ricevitore (OSM consiglia almeno 1 punto ogni 10 mt oppure 1 punto<br />

63

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!