11.06.2013 Views

Quaderni di escursionismo n° 2 - GPS - MS Mountain

Quaderni di escursionismo n° 2 - GPS - MS Mountain

Quaderni di escursionismo n° 2 - GPS - MS Mountain

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

<strong>Quaderni</strong> <strong>di</strong> <strong>escursionismo</strong> <strong>n°</strong> 2 - <strong>GPS</strong> www.msmountain.it<br />

________________________________________________________________________________<br />

rintracciabili sul terreno (v. segnaletica) e tutti i luoghi <strong>di</strong> interesse per l'escursionista e l'alpinista<br />

(bivacchi, rifugi, sorgenti, ecc.). Le carte più moderne <strong>di</strong>spongono <strong>di</strong> reticolo UTM per la<br />

valutazione imme<strong>di</strong>ata delle coor<strong>di</strong>nate UTM dei punti (ve<strong>di</strong> <strong>GPS</strong>).<br />

CARTA RASTER: carta o porzione <strong>di</strong> carta <strong>di</strong> tipo cartaceo che viene <strong>di</strong>gitalizzata sotto forma <strong>di</strong><br />

bitmap per essere caricata nella memoria dei gps cartografici che lo consentono, dopo opportuna<br />

georeferenzazione.<br />

CARTA VETTORIALE: tipo <strong>di</strong> mappa per uso con sistemi <strong>GPS</strong> cartografici, ove le entità del<br />

<strong>di</strong>segno sono trattate in modo analogo ai software <strong>di</strong> cad, consente <strong>di</strong> zoomare senza per<strong>di</strong>ta <strong>di</strong><br />

dettaglio e <strong>di</strong>verse operazioni sulla carta stessa. Le carte vettoriali possono essere “opache” o<br />

“trasparenti” a seconda che non permettano o permettano la visione contemporanea <strong>di</strong> più carte<br />

sullo schermo del gps. Ne esistono per vari utilizzi sia commerciali che gratuite.<br />

COORDINATE GEOGRAFICHE: sono latitu<strong>di</strong>ne e longitu<strong>di</strong>ne <strong>di</strong> un punto, espresse in gra<strong>di</strong>minuti-secon<strong>di</strong><br />

oppure gra<strong>di</strong>-minuti virgola decimali oppure gra<strong>di</strong> virgola decimali.<br />

COORDINATE UTM: coor<strong>di</strong>nate metriche riferite alla proiezione cartografica Trasversa <strong>di</strong><br />

Mercatore, utilizzate soprattutto coi sistemi <strong>GPS</strong>.<br />

C.T.R.: Carta Tecnica Regionale. Carta topografica ufficiale, basata su rilievo<br />

aerofotogrammetrico, prodotta da una regione italiana allo scopo <strong>di</strong> servire come base per interventi<br />

sul territorio, molto dettagliata in scala 1: 10.000 - 1:50.000 -1: 5000, georeferenziata su map datum<br />

European 1950 oppure (le più aggiornate) WGS84, può servire come base per la realizzazione <strong>di</strong><br />

altre carte quali quelle ad uso escursionistico.<br />

CURVA DI LIVELLO: linea continua su carta topografica che collega idealmente tutti i punti del<br />

terreno posti alla stessa altitu<strong>di</strong>ne. E' detta anche "isoipsa". Muovendosi idealmente su lungo il<br />

tracciato <strong>di</strong> una curva <strong>di</strong> livello ci si muove in "piano" senza salire o aumentare <strong>di</strong> quota,<br />

muovendosi invece perpen<strong>di</strong>colarmente al tracciato <strong>di</strong> una curva <strong>di</strong> livello si sale o si scende<br />

secondo la massima pendenza. Oltre alla morfologia del terreno ed alla possibilità <strong>di</strong> in<strong>di</strong>viduare<br />

in<strong>di</strong>cativamente la quota del punto in cui ci troviamo, riportandolo sulla carta, le curve <strong>di</strong> livello<br />

ovviamente danno anche un'idea <strong>di</strong> quanto sia ripido il versante: curve <strong>di</strong> livello fitte in<strong>di</strong>cano che<br />

per salire <strong>di</strong> quota, <strong>di</strong> un intervallo in mt. pari all'equi<strong>di</strong>stanza (v.) topograficamente ci spostiamo<br />

poco (se ci muoviamo perpen<strong>di</strong>colarmente alle curva stesse, ovvero secondo la massima pendenza),<br />

ovvero il terreno è ripido, mentre curve <strong>di</strong> livello larghe in<strong>di</strong>cano che per salire o scendere lo stesso<br />

intervallo <strong>di</strong> quota occorre spostarsi molto, ovvero il terreno non è ripido.<br />

DECLINAZIONE MAGNETICA: è l'angolo che in un punto forma la <strong>di</strong>rezione al nord<br />

magnetico con la <strong>di</strong>rezione al nord geografico, non ha molta rilevanza per l'orientamento in<br />

montagna su <strong>di</strong>stanze limitate. Essa <strong>di</strong>fferisce spostandosi sulla superficie terrestre, da luogo a<br />

luogo.<br />

DISTANZA TOPOGRAFICA: è la <strong>di</strong>stanza <strong>di</strong> due punti riportata sulla superficie <strong>di</strong> riferimento<br />

(v.)<br />

EQUIDISTANZA: intervallo <strong>di</strong> quota fra due curve <strong>di</strong> livello (v.) su una carta topografica<br />

(esempio: equi<strong>di</strong>stanza = 100 mt. avremo curve <strong>di</strong> livello per 1000-1100-1200-1300 mt., ecc.)<br />

GEOIDE: superficie ideale <strong>di</strong> riferimento, sulla quale proiettare la superficie reale terrestre, da<br />

sviluppare successivamente in piano (me<strong>di</strong>ante proiezioni cartografiche) onde realizzare carte<br />

94

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!