11.06.2013 Views

Quaderni di escursionismo n° 2 - GPS - MS Mountain

Quaderni di escursionismo n° 2 - GPS - MS Mountain

Quaderni di escursionismo n° 2 - GPS - MS Mountain

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

<strong>Quaderni</strong> <strong>di</strong> <strong>escursionismo</strong> <strong>n°</strong> 2 - <strong>GPS</strong> www.msmountain.it<br />

________________________________________________________________________________<br />

Punti a sfavore <strong>di</strong> Open Street Map:<br />

• il sistema, proprio per le sue potenzialità, è molto complesso, cosa che può scoraggiare molti<br />

possibili futuri "contributors" e, a volte, mal sfruttato;<br />

• contribuire alla realizzazione della mappa non è semplice (ma è lo scotto da pagare per un<br />

sistema potente come quello <strong>di</strong> OSM), all'inizio occorre sperimentare molto, i software<br />

de<strong>di</strong>cati non sono <strong>di</strong> utilizzo imme<strong>di</strong>ato, a volte sono versioni non definitive e la<br />

documentazione in merito non sempre è completa;<br />

• alcune mappe online ed offline non sono aggiornate <strong>di</strong> frequente (ricor<strong>di</strong>amo però che si<br />

tratta <strong>di</strong> volontariato);<br />

• alcuni tipi <strong>di</strong> render non visualizzano tutto quello che ci si aspetterebbe (è una scelta degli<br />

autori delle mappe ma è strano che una mappa escursionistica non visualizzi, ad esempio, i<br />

bivacchi o i numeri dei sentieri);<br />

• l'interfaccia dei siti delle mappe online è <strong>di</strong> <strong>di</strong>fficile interpretazione e non consente la<br />

stampa. L'ideale sarebbe poter avere un software che si collega <strong>di</strong>rettamente alla banca dati<br />

<strong>di</strong> OSM, scarichi i dati della porzione che interessa e ne efettui il render me<strong>di</strong>ante una<br />

semplice selezione delle entità da visualizzare, salvando le impostazioni per aggiornare il<br />

tutto e consentendo la stampa, in modo che ciascuno possa crearsi la sua mappa personale.<br />

• l'installazione delle mappe offline su Mapsource non è sempre agevole (script che a volte<br />

non funzionano, soprattutto con Windows 7), <strong>di</strong>fficile, ma non impossibile, usarle sotto Mac<br />

e con <strong>GPS</strong> <strong>di</strong>versi dai Garmin;<br />

• la creazione <strong>di</strong> mappe personalizzate non è semplice, anzi è quasi cosa da programmatori, e<br />

in rete si trova poca documentazione (perlopiù in inglese);<br />

• come spesso accade in progetti <strong>di</strong> questo tipo è possibile una certa mancanza <strong>di</strong> uniformità<br />

fra parti <strong>di</strong> mappa realizzate da persone <strong>di</strong>verse (alcuni tag non hanno un utilizzo ben<br />

definito oppure nascono da realtà estere e devono essere adattati a quella italiana) anche se<br />

ci sono operatori che a mano a mano correggono ed rendono omogenea la mappa;<br />

• alcune zone (parliamo dell'Italia) non sono ancora molto mappate (fine 2012) anche se la<br />

situazione si evolve in fretta (attenzione: il paragone con mappe tipo Google Maps è<br />

improprio perchè questa è <strong>di</strong> tipo stradale mentre OSM è una mappa completa del territorio);<br />

• non tutte le pagine della "wiki" interna sono già state tradotte in italiano (ma il loro numero<br />

aumenta <strong>di</strong> continuo) e la stessa spesso é troppo sintetica e poco esaustiva, a volte occorre<br />

comunque fare riferimento alle pagine in inglese.<br />

Dalle mie considerazioni si deduce che attualmente (fine 2012), per <strong>escursionismo</strong> e anche turismo<br />

in Valle d'Aosta, il sottoscritto non ha preferenze e non consiglia <strong>di</strong> fare una scelta definitiva tra<br />

cartografia Open Street Map e cartografia commerciale in quanto queste due categorie per ora si<br />

completano a vicenda. La soluzione ideale sarebbe, se possibile, installare sul proprio <strong>GPS</strong> sia una<br />

carta escursionistica commerciale, più completa anche se a volte basata su carte non<br />

aggiornatissime, sia una carta escursionistica Open Street Map (come Open MTB + curve <strong>di</strong> livello<br />

oppure Wanderkarte), meno completa ma molto aggiornata e tracciata <strong>di</strong>rettamente sul terreno, in<br />

modo da poterle utilizzare entrambe a seconda delle necessità e delle zone in cui si trova. Poichè la<br />

mappa della Valle d'Aosta è attualmente in continua evoluzione, le cartografie Open MTB o<br />

Velomap, che vengono aggiornate settimanalmente, sono forse la soluzione migliore in ambito<br />

Open Street Map. Più in generale credo che la cartografia commerciale, fatta da <strong>di</strong>tte specializzate<br />

come attività lavorativa e con adeguati investimenti (che devono anche essere ripagati dalle ven<strong>di</strong>te)<br />

e quella open source, fatta "dal basso", da appassionati come forma <strong>di</strong> "volontariato" gratuito che<br />

79

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!