11.06.2013 Views

Quaderni di escursionismo n° 2 - GPS - MS Mountain

Quaderni di escursionismo n° 2 - GPS - MS Mountain

Quaderni di escursionismo n° 2 - GPS - MS Mountain

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

<strong>Quaderni</strong> <strong>di</strong> <strong>escursionismo</strong> <strong>n°</strong> 2 - <strong>GPS</strong> www.msmountain.it<br />

________________________________________________________________________________<br />

render personalizzato con il proprio stile con appositi software, scegliendo cosa e come visualizzare<br />

a seconda delle proprie esigenze, evidenziando o non facendo comparire del tutto certi elementi e<br />

non altri.<br />

La mappa "grezza" vista sotto JOSM, nella zona dei laghi <strong>di</strong> Palasina/Estoul sovrapposta alle foto aeree<br />

del Portale Cartografico Nazionale. A lato le finestre con le proprietà degli elementi visualizzati.<br />

La mappa online o offline è costituita da una serie <strong>di</strong> immagini pregenerate PNG affiancate (dette<br />

"tiles") quadrate, <strong>di</strong>sposte l'una a fianco all'altra, che il server crea singolarmente, a partire dai dati<br />

originali <strong>di</strong> OSM, per i vari livelli <strong>di</strong> zoom (la visualizzazione ad un <strong>di</strong>verso zoom comporta il<br />

caricamento <strong>di</strong> altre tiles). Per le mappe online, la creazione delle tiles (rendering) avviene <strong>di</strong><br />

continuo per cui per vedere le ultime mo<strong>di</strong>fiche introdottte in una certa area occorre aspettare che il<br />

server elabori le tiles <strong>di</strong> quella zona (il tempo massimo per completare il render dovrebbe essere 48<br />

ore su www.openstreetmap.org ma da maggio 2011 per alcuni livelli <strong>di</strong> zoom le mo<strong>di</strong>fiche alla<br />

mappa sono già visibili pochi minuti dopo l'inserimento). E' possibile tuttavia che mappe online<br />

<strong>di</strong>verse effettuino il render con perio<strong>di</strong>cità <strong>di</strong> aggiornamento completamente <strong>di</strong>fferente (settimanale<br />

anzichè giornaliera o continua, ecc.), o anche che la stessa mappa effettui il render in momenti<br />

<strong>di</strong>versi per <strong>di</strong>versi livelli <strong>di</strong> zoom (occorre considerere che aumentando il livello <strong>di</strong> zoom aumenta il<br />

numero <strong>di</strong> tiles da renderizzare), per cui le mo<strong>di</strong>fiche possono comparire prima su una mappa che<br />

su altre (www.openstreetmap.org è la più rapida), oppure che nella stessa mappa compaiano ad un<br />

valore <strong>di</strong> zoom per svanire quando si aumenta o si riduce l'ingran<strong>di</strong>mento. Le varie mappe basate su<br />

OSM inoltre possono apparire <strong>di</strong>verse fra loro non solo per scelte grafiche ma anche per gli<br />

elementi che si è scelto <strong>di</strong> renderizzare, a partire dal database comune: le mappe escursionistiche<br />

basate su OSM mostrano i sentieri che nelle mappe stradali non appaiono perché in queste ultime<br />

non vengono renderizzati. Lo stesso può avvenire per i punti <strong>di</strong> interesse. Questo è un concetto<br />

comune con i sistemi GIS, dove a partire da una base dati, si realizzano mappe elettroniche che<br />

mostrano <strong>di</strong> volta in volta quello che serve (sfruttamento del territorio, viabilità, risorse idriche,<br />

ecc.). Forse la mappa ideale non c'è ma, come detto, è possibile renderizzarsi (offline) la propria<br />

mappa personale anche se le modalità non sono proprio semplici.<br />

Nel render standard <strong>di</strong> Open Street Map (www.openstreetmap.org) compaiono anche i sentieri e le<br />

strade sterrate, i primi con un tratteggio grigio, non <strong>di</strong>fferenziato in base alla <strong>di</strong>fficoltà o alla<br />

visibilità (come invece accade nella Open Hiking Map descritta più avanti) e le strade sterrate con<br />

un tratteggio, tratto punto o punteggiato <strong>di</strong> colore marrone (la <strong>di</strong>fferenza è in base alla compattezza<br />

del fondo che viene inserita nel databese come caratteristica <strong>di</strong> questo tipo <strong>di</strong> percorso, in genere le<br />

strade più frequentate sono anche più compatte, mentre quelle meno frequentate o <strong>di</strong> nuova<br />

65

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!