11.06.2013 Views

Quaderni di escursionismo n° 2 - GPS - MS Mountain

Quaderni di escursionismo n° 2 - GPS - MS Mountain

Quaderni di escursionismo n° 2 - GPS - MS Mountain

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

<strong>Quaderni</strong> <strong>di</strong> <strong>escursionismo</strong> <strong>n°</strong> 2 - <strong>GPS</strong> www.msmountain.it<br />

________________________________________________________________________________<br />

CONCLUSIONI SU OPEN STREET MAP<br />

Per concludere la rassegna su Open Street Map e mappe derivate riassumo qua i "pro e contro"<br />

ovvero i punti a favore ed a sfavore del progetto (le considerazioni sono riferite alla situazione <strong>di</strong><br />

OSM a fine 2012). Le considerazioni esperesse sono ovviamente “a mio modesto parere del tutto<br />

personale”<br />

Punti a favore <strong>di</strong> Open Street Map:<br />

• è un sistema con gran<strong>di</strong> potenzialità, che può essere adattato a molte esigenze (si possono<br />

creare mappe on line e scaricabili per gli usi più svariati, commerciali e non) e mappe<br />

specifiche per realtà dove nessuno (istituzioni comprese) ha voglia o interesse <strong>di</strong> farlo;<br />

• tutti possono collaborare, è <strong>di</strong>vertente e si contribuisce ad un progetto utile a tutti (privati,<br />

istituzioni, protezione civile, ecc.) in una forma <strong>di</strong> "volontariato <strong>di</strong>gitale";<br />

• le mappe possono essere aggiornate in tempi rapi<strong>di</strong> (dove ci sono molti mappatori,<br />

generalmente lo sono), l'aggiornamento è comunque continuo per il database OSM e per le<br />

slippy map, in base al lavoro dei volontari;<br />

• si possono ottenere mappe online e, da installare, per i <strong>GPS</strong> Garmin ed altri sistemi <strong>GPS</strong>, in<br />

modo del tutto gratuito;<br />

• le mappe sono create partendo in gran parte da rilievi sul terreno (soprattutto per i sentieri) e<br />

possono corrispondere alla realtà più <strong>di</strong> mappe commerciali che vengono aggiornate con<br />

tempi più lunghi (anche a <strong>di</strong>stanza <strong>di</strong> anni) e che a volte sono basate su carte ufficiali non<br />

più attuali (per contro su queste mappe si possono rintracciare a volte sentieri non più<br />

visibili sul terreno);<br />

• si possono creare mappe personalizzate (render) utilizzando i dati OSM, anche mappe molto<br />

particolari (<strong>di</strong>stribuzione <strong>di</strong> certi elementi sul territorio) che altrimenti necessiterebbero <strong>di</strong><br />

una gran mole <strong>di</strong> lavoro e <strong>di</strong> investimenti;<br />

• è un sistema <strong>di</strong> grande interesse <strong>di</strong>dattico anche se non è un vero e proprio GIS;<br />

• per realizzare le mappe non serve un grande impegno economico (telefonino con <strong>GPS</strong> o<br />

ricevitore <strong>GPS</strong>, macchina fotografica e notes per appunti, tanta voglia <strong>di</strong> muoversi e <strong>di</strong> fare,<br />

un pc con connessione internet a casa, il software si scarica dalla rete gratuitamente);<br />

• alcune zone (in Italia ma anche all'estero) sono più dettagliate che in mappe commerciali<br />

(parliamo sempre <strong>di</strong> mappe vettoriali per <strong>GPS</strong> oppure online);<br />

• possiamo trovare mappe per zone del pianeta in cui non esistono mappe commerciali (non si<br />

è ritenuto conveniente crearle);<br />

• esistono una comunità a cui rivolgersi per dubbi e problemi ed una "wiki" interna a cui fare<br />

riferimento alla quale tutti possono contribuire;<br />

• molte istituzioni hanno iniziato a fornire dati cartografici da inserire in OSM e molte<br />

istituzioni, enti, ecc. hanno cominciato ad utilizzarle o potranno farlo in futuro.<br />

Analogamente si stanno sviluppando molti progetti, <strong>di</strong> gestione del territorio o <strong>di</strong><br />

infrastrutture ecc. che necessitano <strong>di</strong> una buona base cartografica, basati su Open Street Map<br />

(in particolare se ne è parlato all'Osmit 2011);<br />

• e non <strong>di</strong>mentichiamo che lo scopo principale <strong>di</strong> OSM è poter utilizzare le mappe in siti,<br />

pubblicazioni, ecc. senza i vincoli <strong>di</strong> copyright <strong>di</strong> quelle commerciali (è richiesta solo<br />

l'attribuzione della paternità dei dati, ve<strong>di</strong> http://www.openstreetmap.org/copyright.<br />

78

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!