11.06.2013 Views

Quaderni di escursionismo n° 2 - GPS - MS Mountain

Quaderni di escursionismo n° 2 - GPS - MS Mountain

Quaderni di escursionismo n° 2 - GPS - MS Mountain

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

<strong>Quaderni</strong> <strong>di</strong> <strong>escursionismo</strong> <strong>n°</strong> 2 - <strong>GPS</strong> www.msmountain.it<br />

________________________________________________________________________________<br />

sul meri<strong>di</strong>ano opposto a quello fondamentale, dall'altra parte del pianeta, ovvero sull'antimeri<strong>di</strong>ano<br />

del meri<strong>di</strong>ano fondamentale.<br />

Nella figura è stato rappresentato anche il punto P0, proiezione <strong>di</strong> P sulla superficie <strong>di</strong> riferimento.<br />

La <strong>di</strong>stanza P-P0 è la quota <strong>di</strong> P.<br />

COORDINATE METRICHE: le coor<strong>di</strong>nate metriche sono un tipo particolare <strong>di</strong> coor<strong>di</strong>nate<br />

cartesiane che esprimono le <strong>di</strong>stanze del punto come <strong>di</strong>stanze in metri (o Km) rispetto due assi <strong>di</strong><br />

riferimento perpen<strong>di</strong>colari fra loro (gli assi X e Y ossia delle ascisse e delle or<strong>di</strong>nate già illustrati).<br />

Le coor<strong>di</strong>nate metriche sono tipiche della cartografia UTM e della cartografia nazionale dell'IGM<br />

(Istituto Geografico Militare) con <strong>di</strong>verse affinità ed alcune <strong>di</strong>fferenze fra loro. Nella fattispecie le<br />

coor<strong>di</strong>nate metriche esprimono le <strong>di</strong>stanza rispettivamente dall'equatore e da un asse perpen<strong>di</strong>colare<br />

ad esso e parallelo al meri<strong>di</strong>ano fondamentale della carta, con la "caratteristica" della "falsa<br />

origine". Come detto il grande vantaggio delle coor<strong>di</strong>nate metriche è <strong>di</strong> consentire <strong>di</strong> ricavare la<br />

<strong>di</strong>stanza cartografica <strong>di</strong> due punti dalle coor<strong>di</strong>nate degli stessi applicando semplicemente il teorema<br />

<strong>di</strong> Pitagora.<br />

10.3-La Cartografia UTM e la Cartografia Italiana<br />

La cartografia italiana e la cartografia UTM hanno notevoli affinità. Il concetto <strong>di</strong> base è quello <strong>di</strong><br />

utilizzare lo stesso sistema <strong>di</strong> proiezione ossia la proiezione <strong>di</strong> Mercatore Trasversa detta anche <strong>di</strong><br />

Gauss Boaga. Come detto non possiamo rappresentare la forma della Terra sviluppandola su <strong>di</strong> un<br />

piano ma dobbiamo proiettarla su <strong>di</strong> una superficie piana o altrimenti sviluppabile su un piano. La<br />

proiezione <strong>di</strong>retta <strong>di</strong> Mercatore consiste nel proiettare la superficie della Terra su <strong>di</strong> un cilindro che<br />

l'avvolge, tangente all'equatore e con <strong>di</strong>rettrice parallela all'asse <strong>di</strong> rotazione terrestre. La proiezione<br />

avviene dal centro della Terra stessa. La superficie del cilindro viene poi sviluppata (letteralmente<br />

"svolta") su <strong>di</strong> un piano.<br />

102

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!