11.06.2013 Views

Quaderni di escursionismo n° 2 - GPS - MS Mountain

Quaderni di escursionismo n° 2 - GPS - MS Mountain

Quaderni di escursionismo n° 2 - GPS - MS Mountain

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

<strong>Quaderni</strong> <strong>di</strong> <strong>escursionismo</strong> <strong>n°</strong> 2 - <strong>GPS</strong> www.msmountain.it<br />

________________________________________________________________________________<br />

ogni 10 secon<strong>di</strong> <strong>di</strong> percorso a pie<strong>di</strong>) e <strong>di</strong> ripetere il percorso almeno due volte in modo da poter<br />

me<strong>di</strong>are fra due tracce in fase <strong>di</strong> <strong>di</strong>segno della mappa e ridurre gli errori intrinsechi del <strong>GPS</strong>. Le<br />

stesse foto aeree possono essere utilizzate come ausilio alle tracce <strong>GPS</strong> (quando non è ad<strong>di</strong>rittura il<br />

contrario) se le strade o i sentieri sono ben visibili. Tracce gps e waypoint non entrano <strong>di</strong>rettamente<br />

nel database <strong>di</strong> OSM ma servono solo come base per realizzare la mappa vera e propria, a meno che<br />

si voglia renderle "pubbliche" ossia caricarle sul server in modo che altri della comunità OSM<br />

possano consultarle e utilizzarle per <strong>di</strong>segnare la mappa.<br />

Successivamente si aggiungono le "tags" (etichette) a punti isolati o way, in modo da definirne le<br />

proprietà. Un sentiero ad esempio avrà le tags:<br />

• highway = path (definisce che la linea rappresenta un sentiero, una strada agricola ad<br />

esempio è definita da highway=track)<br />

• sac_scale = mountain hiking (definisce che la <strong>di</strong>fficoltà è "camminata <strong>di</strong> montagna. N.B si<br />

usa la scala svizzera)<br />

• ref = 4 (definisce che il sentiero è numerato con "4")<br />

• name = sentiero degli Alpini (nome del sentiero, se ha un nome ufficiale o comunque<br />

conosciuto nella zona)<br />

potremmo ad esempio in<strong>di</strong>viduare un rifugio con un punto e attribuire a questo:<br />

• tourism= alpine_hut (deifinisce che il punto rappresenta un rifugio)<br />

• name = Rifugio Ottorino Mezzalama (il nome del rifugio)<br />

• ele = 3004 (la quota in metri del rifugio)<br />

• operator = CAI Torino (il gestore del rifugio)<br />

ecc. Sembra complicato ma basta prenderci la mano, perlomeno per mappare in montagna (le tag<br />

sono più o meno sempre le stesse). In città è più complicato perchè abbiamo una grande varietà <strong>di</strong><br />

strade, e<strong>di</strong>fici, negozi, tipi <strong>di</strong> aree, elementi del territorio <strong>di</strong>versi insomma. Vi sono tags che possono<br />

essere attibuite a punti (no<strong>di</strong>) o linee spezzate (ways). il tagh highway definisce il tipo <strong>di</strong> percorso e<br />

non può essere attribuito ad un punto, mentre possiamo ad esempio attribuire tourism=alpine_hut<br />

sia ad un punto (che viene coì rappresentato inmappa da un'icona) che ad un e<strong>di</strong>ficio (ossia una<br />

linea chiusa che ne rappresenta la sagoma). questo era solo per esprimere i concetti <strong>di</strong> base, per chi<br />

desidera imparare a mappare OSM si consiglia <strong>di</strong> leggere la documentazione in<strong>di</strong>cata nel Capitolo<br />

8.<br />

Alla fine del lavoro la porzione <strong>di</strong> mappa elaborata verrà caricata sul server dal programma <strong>di</strong><br />

e<strong>di</strong>ting. Ogni utente iscritto alla comunità OSM potrà successivamente intervenire e correggere<br />

eventuali errori della mappa, anche sulla base <strong>di</strong> altre tracce gps (proprie o pubbliche), ma viene<br />

comunque mantenuta la cronostoria delle mo<strong>di</strong>fiche e <strong>di</strong> chi le ha fatte ed è possibile annullare i<br />

gruppi <strong>di</strong> mo<strong>di</strong>fiche.<br />

Dopo l'upload dei dati, sul server <strong>di</strong> OSM e su quelli delle mappe online che utilizzano OSM come<br />

fonte dati, avviene il processo online <strong>di</strong> rendering della mappa, ossia le entità create con i<br />

programmi <strong>di</strong> e<strong>di</strong>tig, a seconda delle tag assegnate, si trovano ad essere ciascuna rappresentata sulla<br />

mappa online/offline con una veste grafica appropriata come nelle varie schermate riportate in<br />

queste pagine. La grafica della mappa è <strong>di</strong>finita da delle regole alle quali si rifanno i programmi <strong>di</strong><br />

render ed è scelta dai creatori dei vari siti <strong>di</strong> mappe online o scaricabili ma chiunque può creare un<br />

64

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!