11.06.2013 Views

Quaderni di escursionismo n° 2 - GPS - MS Mountain

Quaderni di escursionismo n° 2 - GPS - MS Mountain

Quaderni di escursionismo n° 2 - GPS - MS Mountain

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

<strong>Quaderni</strong> <strong>di</strong> <strong>escursionismo</strong> <strong>n°</strong> 2 - <strong>GPS</strong> www.msmountain.it<br />

________________________________________________________________________________<br />

I parametri dell'ellissoide <strong>di</strong> rotazione (i semiassi e <strong>di</strong> conseguenza il valore dell'eccentricità)<br />

costituiscono il MAP DATUM della carta. Poiché nel corso degli anni i geodeti hanno approssimato<br />

la forma della Terra con ellissoi<strong>di</strong> <strong>di</strong>versi (e lo stu<strong>di</strong>o della forma del geoide è migliorato soprattutto<br />

negli ultimi anni grazie alle misurazioni effettuate coi satelliti artificiali), le carte realizzate nel<br />

tempo mostrano spesso map datum <strong>di</strong>fferenti, anche perché i cartografi, realizzando cartografie<br />

nazionali, spesso hanno impiegato l'ellissoide che approssimava meglio il geoide nel loro territorio<br />

piuttosto che un altro. Poiché la forma della superficie <strong>di</strong> riferimento (e quin<strong>di</strong> dell'ellissoide)<br />

influenza l'aspetto della carta dovremmo sempre avere presente il MAP DATUM della carta stessa<br />

per poter effettuare misurazioni corrette (nel caso <strong>di</strong> coor<strong>di</strong>nate UTM). I map datum più utilizzati<br />

sulle carte italiane sono:<br />

• Roma 1940 (sino alla seconda guerra mon<strong>di</strong>ale), è un ellissoide scelto a carattere nazionale<br />

ossia approssima bene il geoide sull'estensione dell'Italia, uniformava le precedenti<br />

cartografie esistenti da prima dell'unità d'Italia;<br />

• European 1950 (dopo la seconda guerra mon<strong>di</strong>ale), è un ellissoide utilizzato per uniformare<br />

la cartografia a livello europeo, approssima il geoide per tutta l'Europa (è in<strong>di</strong>cato anche<br />

come ED50);<br />

• WGS84 (dalla fine degli anni 80 ad oggi) utilizzato per uniformare la cartografia a livello<br />

mon<strong>di</strong>ale, <strong>di</strong> fatto lo standard per i ricevitori <strong>GPS</strong>. Tutte le carte si stanno uniformando ad<br />

esso.<br />

Non riporto i parametri perché non hanno molto interesse per il nostro stu<strong>di</strong>o (si veda la pagina su<br />

wikipe<strong>di</strong>a in merito). Ricordo solo che operare con un <strong>GPS</strong> settato su un map datum e riportare le<br />

coor<strong>di</strong>nate su una mappa basata su un altro map datum comporta errori <strong>di</strong> posizione <strong>di</strong> decine o<br />

anche centinaia <strong>di</strong> metri. Il WGS84 (World Geodetic System) è un datum (un ellissoide)<br />

geocentrico, ossia con centro nel centro della terra, a <strong>di</strong>fferenza dei precedenti orientati in modo da<br />

approssimare la realtà locale) e con asse z coincidente con l'asse <strong>di</strong> rotazione terrestre, assi x e y<br />

giacenti sul piano equatoriale. Non è però l'ultimo ellissoide in or<strong>di</strong>ne <strong>di</strong> tempo poichè le misure<br />

satellitari contribuiscono ad affinare ed aggiornare i parametri <strong>di</strong> anno in anno.<br />

Quando parliamo <strong>di</strong> coor<strong>di</strong>nate geografiche ci si riferisce al geoide (a meno che si parli <strong>di</strong><br />

coor<strong>di</strong>nate ellissoi<strong>di</strong>che, riferite all'ellissoide, nel qual caso occorre specificare che ellissoide si<br />

utilizza), quando parliamo <strong>di</strong> coor<strong>di</strong>nate metriche (es. UTM) ci si riferisce all'ellissoide (in questo<br />

caso occorre quin<strong>di</strong> specificare sempre il map datum utilizzato).<br />

In ultimo due parole su ulteriori approssimazioni. Si definisce CAMPO GEODETICO la zona <strong>di</strong><br />

raggio circa 110Km per misure planimetriche o 10 Km per misure altimetriche, attorno ad un punto<br />

in cui si può approssimare la forma del geoide con una sfera (detta sfera locale) e si definisce<br />

CAMPO TOPOGRAFICO la zona <strong>di</strong> raggio 25 Km per misure planimetriche e circa 10-300 mt per<br />

misure altimetriche, attorno ad un punto in cui si può approssimare la forma del geoide con il piano<br />

tangente ad esso in quel punto. Per le nostre escursioni ha quin<strong>di</strong> perfettamente senso parlare <strong>di</strong><br />

misura prese sulla carta come se fossero proiettate su <strong>di</strong> un piano, e non dovremmo preoccuparci<br />

della forma della Terra (map datum della carta a parte).<br />

Se l'ellissoide approssima bene il geoide dal punto <strong>di</strong> vista planimetrico però lo fa un po' meno bene<br />

dal punto <strong>di</strong> vista altimetrico. Quando utilizziamo apparecchiature gps, che misurano la quota con<br />

riferimento all'ellissoide, possiamo quin<strong>di</strong> avere una certa imprecisione rispetto alle vere quote sul<br />

livello me<strong>di</strong>o del mare (rappresentato dalla superficie del geoide). Il <strong>di</strong>segno seguente serve ad<br />

illustrare questo concetto:<br />

99

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!