11.06.2013 Views

Quaderni di escursionismo n° 2 - GPS - MS Mountain

Quaderni di escursionismo n° 2 - GPS - MS Mountain

Quaderni di escursionismo n° 2 - GPS - MS Mountain

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

<strong>Quaderni</strong> <strong>di</strong> <strong>escursionismo</strong> <strong>n°</strong> 2 - <strong>GPS</strong> www.msmountain.it<br />

________________________________________________________________________________<br />

(quest'ultimo può essere letto sul gps collegato al pc dall'interno dei software Mapsource e<br />

Basecamp) in modo che l'installazione delle mappe stesse sul gps sia possibile su non più <strong>di</strong><br />

2 strumenti per ogni installazione su pc sbloccata.<br />

• Mappe <strong>di</strong> tipo gratuito: sono mappe scaricabili liberamente dalla rete, basate su dati<br />

cartografici liberamente <strong>di</strong>sponibili o forniti da enti statali, regionali, ecc., a volte frutto <strong>di</strong><br />

lavoro completamente gratuito <strong>di</strong> gruppi <strong>di</strong> appassionati ai quali chiunque può contribuire.<br />

Questa mappe spesso non hanno nulla da invi<strong>di</strong>are a quelle commerciali e non hanno<br />

limitazioni come numero <strong>di</strong> gps su cui si possono installare.<br />

L'ultima sud<strong>di</strong>visione che potremmo fare fra le mappe destinate ai navigatori Garmin è quella fra<br />

mappe installabili sotto Mapsource / Basecamp (per venire caricate sul navigatore attraverso essi) e<br />

mappe non installabili (o installabili solo me<strong>di</strong>ante operazioni abbastanza complesse con utility<br />

apposite) in un unico file formato .IMG (formato proprietario <strong>di</strong> Garmin) che devono essere copiate<br />

<strong>di</strong>rettamente nella scheda <strong>di</strong> memoria del navigatore per essere utilizzate. La sud<strong>di</strong>visione in files<br />

.IMG è caratteristica comunque anche delle mappe installabili: ad ogni file corrisponde una<br />

porzione della mappa. Ciò consente <strong>di</strong> caricare nel navigatore solo le parti che ci interessano e non<br />

tutta la mappa: ad esempio, se mi muovo in Valle d'Aosta, non mi serve caricare la mappa della<br />

Sicilia, piuttosto potrebbe essermi utile avere sia una porzione <strong>di</strong> mappa trekking che una <strong>di</strong> mappa<br />

stradale della stessa regione. Questo è particolarmente utile nel caso <strong>di</strong> <strong>GPS</strong> con poca memoria o<br />

per evitare <strong>di</strong> dovere caricare le mappe su più schede <strong>di</strong> memoria, se presenti, e doverle sostituire<br />

per cambiare mappa. La mappa in un unico file .IMG invece viene viene caricata nella sua interezza<br />

(potrebbe essere una mappa dell'intera Italia, del peso <strong>di</strong> oltre 1 GB). Gli ultimi navigatori Garmin<br />

possono comunque caricare più mappe file unico .IMG sulla stessa scheda (in sottocartelle <strong>di</strong>verse).<br />

La sud<strong>di</strong>visione della mappa comunque sarebbe meglio non fosse troppo grossa, soprattutto per<br />

l'uso con <strong>GPS</strong> con poca memoria (ad esempio l'Etrek Venture che ha solo 22 mb <strong>di</strong> memoria<br />

interna), ossia in aree troppo estese: se la Valle d'Aosta fosse ad esempio compresa in un'area della<br />

mappa che include anche buona parte del Piemonte, del quale non necessito, potrei dover essere<br />

costretto ad occupare troppa memoria del gps con dati a me non necessari, viceversa una<br />

sud<strong>di</strong>visione in parti piccole (ad esempio la Valle d'Aosta <strong>di</strong>visa in 4-5 parti) mi consentirebbe <strong>di</strong><br />

caricare solo l'area che effettivamente mi serve. Un risparmio <strong>di</strong> memoria si può avere anche<br />

evitando <strong>di</strong> caricare i dati per l'autorouting (inutili se la funzione non è supportata dal gps) quando<br />

installiamo la mappa tramite Mapsource.<br />

Selezione aree da caricare sul <strong>GPS</strong> per la Mappa OSM Wanderkarte (agg. Primavera 2011)<br />

57

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!