11.06.2013 Views

Quaderni di escursionismo n° 2 - GPS - MS Mountain

Quaderni di escursionismo n° 2 - GPS - MS Mountain

Quaderni di escursionismo n° 2 - GPS - MS Mountain

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

<strong>Quaderni</strong> <strong>di</strong> <strong>escursionismo</strong> <strong>n°</strong> 2 - <strong>GPS</strong> www.msmountain.it<br />

________________________________________________________________________________<br />

Esempio <strong>di</strong> mappe trasparenti sovrapposte<br />

(zona Alpe Grun nel Vallone <strong>di</strong> Chasten - mappe agg. marzo 2012, zoom 80 mt)<br />

Sola mappa iTopo attiva<br />

Sola mappa<br />

Open MTB attiva<br />

Mappe iTopo e Open MTB<br />

entrambe attive<br />

E' ovvio che la caratteristica <strong>di</strong> opacità serve ad impe<strong>di</strong>re <strong>di</strong> vedere, per lo stesso territorio, gli stessi<br />

elementi su più mappe contemporaneamente, magari leggermente sfalsati, cosa che creerebbe più<br />

confusione che altro. La trasparenza invece viene data a quelle mappe che possono essere utilizzate<br />

in contemporanea ad altre. Nella figura sopra ve<strong>di</strong>amo un esempio: l'utilizzo <strong>di</strong> mappe iTopo (curve<br />

<strong>di</strong> livello), mappa trasparente, con una mappa che ne è priva (in questo caso la Open MTB anche se<br />

la stessa dagli aggiornamenti da inizio 2012 consente comunque <strong>di</strong> installarle), opaca. Nota: le<br />

casette rappresentano waypoint memorizzati sul gps (non appartengono alle mappe).<br />

Attenzione: è inutile mantenere attive più mappe contemporaneamente se non necessario poichè il<br />

<strong>GPS</strong> carica tutte le mappe attive ogni volta che aggiorna la schermata della mappa, anche se al<br />

termine della rigenerazione alcune mappe saranno invisibili perché "sotto" ad altre. Per intenderci,<br />

se avessimo una successione <strong>di</strong> mappe "dall'alto verso il basso" tipo:<br />

• Livello 1: iTOPO (trasparente)<br />

• Livello 2: Open MTB (opaca)<br />

• Livello 3; Garmin Trekmap (opaca)<br />

guardandole "dall'alto" vedremmo solo le prime due (la Open MTB impe<strong>di</strong>sce <strong>di</strong> vedere la<br />

Trekmap). Tenere attiva la mappa al livello 3 comporterebbe solo un inutile lavoro che rallenta la<br />

visualizzazione quando viene aggionata la schermata della mappa sul gps (in realtà la mappa 3<br />

viene visualizzata un istante mentre il gps è impegnato a rigenerare la mappa 2 per poi venire<br />

nascosta da quet'ultima appena rigenerata). Per contro se attivassimo la Trekmap (che <strong>di</strong>spone <strong>di</strong><br />

isoipse proprie) dovremmo <strong>di</strong>sattivare sia la Open MTB che le iTopo, onde non trovarci curve <strong>di</strong><br />

livello doppie sullo schermo.<br />

Possiamo ancora fare una <strong>di</strong>stinzione fra:<br />

• Mappe <strong>di</strong> tipo commerciale, come quelle prodotte dalla stessa Garmin, acquistabili con il<br />

<strong>GPS</strong> o a parte. Le mappe commerciali della Garmin <strong>di</strong>spongono <strong>di</strong> un sistema per<br />

"sbloccarle" una volta installate sul computer me<strong>di</strong>ante un co<strong>di</strong>ce <strong>di</strong> 25 cifre (che può essere<br />

ricevuto anche online) fornito in base ad un altro co<strong>di</strong>ce insito nel navigatore stesso<br />

56

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!