11.06.2013 Views

Quaderni di escursionismo n° 2 - GPS - MS Mountain

Quaderni di escursionismo n° 2 - GPS - MS Mountain

Quaderni di escursionismo n° 2 - GPS - MS Mountain

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

<strong>Quaderni</strong> <strong>di</strong> <strong>escursionismo</strong> <strong>n°</strong> 2 - <strong>GPS</strong> www.msmountain.it<br />

________________________________________________________________________________<br />

Selezione aree da caricare sul <strong>GPS</strong> per la Mappa OSM Open MTB (agg. Primavera 2011)<br />

Le due immagini mostrano le <strong>di</strong>verse aree in cui sono sud<strong>di</strong>vise due mappe <strong>di</strong>gitali <strong>di</strong> tipo OSM<br />

nella zona che copre la Valle d'Aosta (le schermate si riferiscono ad aggiornamenti della primavera<br />

2011), la selezione avviene per rettangoli, aree selezionante sono quelle in rosa: 1, 2, 3 ecc. (n.b.: la<br />

numerazione e la linea rossa <strong>di</strong> <strong>di</strong>visione sono state aggiunte solo per evidenziare i rettangoli, in<br />

Mapsource non esistono), la cornice gialla in<strong>di</strong>vidua la prossima area selezionata (clic per<br />

selezionare), nella finestrella a sinistra sono elencate le porzioni <strong>di</strong> mappa caricate (in basso viene<br />

visualizzata la quantità <strong>di</strong> memoria occorrente). Le due schermate sono state realizzate con lo stesso<br />

valore <strong>di</strong> zoom (30 Km). Come si vede nelle Open MTB la Valle d'Aosta è praticamente coperta da<br />

un unico rettangolo (viene cioè caricata tutta assieme) mentre nelle Wanderkarte i rettangoli <strong>di</strong><br />

sud<strong>di</strong>visione sono più piccoli (circa 7 per coprire la Valle d'Aosta) consentendo un maggior<br />

controllo della quantità <strong>di</strong> memoria utilizzata. Per caricare sul gps porzioni estratte da mappe<br />

<strong>di</strong>verse basta cambiare la mappa visualizzata e selezionare altre aree, alla fine verrà dato il comando<br />

Trasferimento ==> Invia alla periferica dal menù. Anche in questo caso, come per le curve <strong>di</strong><br />

livello, la maggior ricchezza <strong>di</strong> dettagli visibili in nella Wanderkarten (allo stesso zoom) rispetto<br />

alla Open MTB è dovuta essenzialmente ad una scelta degli autori, per quel valore <strong>di</strong> zoom (non<br />

significa che la Wanderkarte riporti un maggior numero <strong>di</strong> strade rispetto alla Open MTB ma solo<br />

che, a quel valore <strong>di</strong> zoom, ne mostra <strong>di</strong> più).<br />

In ogni caso una mappa vettoriale per <strong>GPS</strong> a mio parere dovrebbe riportare tutto ciò che serve<br />

all'escursionista per orientarsi e conoscere il territorio ossia:<br />

• sentieri (con numerazione), strade e sterrate, punti panoramici;<br />

• rifugi e bivacchi, e<strong>di</strong>fici in genere (sagoma), nomi dei villaggi e degli alpeggi, nomi delle<br />

località;<br />

• centri abitati coi principali punti <strong>di</strong> interesse;<br />

• aree <strong>di</strong> sosta per gli autoveicoli (nei centri abitati e ad inizio dei sentieri);<br />

• riferimenti vari sui sentieri come particolari pannelli informativi, pannelli che in<strong>di</strong>cano le<br />

vette, ecc.<br />

• elementi anche <strong>di</strong> tipo religioso che sono comunque riferimenti (cappelle, antichi roatori,<br />

croci, e<strong>di</strong>cole votive) e storico-archeologico (castelli e torri, aree <strong>di</strong> interesse archeologico);<br />

• sorgenti e fontane, punti per scorta acqua,<br />

58

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!