11.06.2013 Views

Quaderni di escursionismo n° 2 - GPS - MS Mountain

Quaderni di escursionismo n° 2 - GPS - MS Mountain

Quaderni di escursionismo n° 2 - GPS - MS Mountain

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

<strong>Quaderni</strong> <strong>di</strong> <strong>escursionismo</strong> <strong>n°</strong> 2 - <strong>GPS</strong> www.msmountain.it<br />

________________________________________________________________________________<br />

• elementi <strong>di</strong> pericolo (tratti <strong>di</strong>fficili, tratti attrezzati, ghiaioni);<br />

• elementi naturali del territori (corsi d'acqua, laghi ed aree umide, torbiere, aree pascolo e<br />

boschive, pietraie, pareti rocciose, ecc.):<br />

• altri elementi utili all'orientamento (esempio: masso isolato, ceppo topografico)<br />

tale elenco, non esaustivo, risente ovviamente della mia esperienza come mappatore Open Street<br />

Map.<br />

7.2 - Panoramica sulla cartografia vettoriale per <strong>GPS</strong>, mappe Open Street Map<br />

Questa parte vuole essere una rassegna delle principali carte utilizzabili con apparecchi <strong>GPS</strong><br />

cartografici da escursione, sia commerciali che <strong>di</strong> tipo gratuito (a tale proposito chi conoscesse dei<br />

progetti o cartografia che potrebbe essere utile conoscere, e che il sottoscritto non ha inserito, è<br />

invitato a segnalarmele a mezzo email in<strong>di</strong>cando in<strong>di</strong>rizzi e siti internet a cui fare riferimento). Le<br />

mappe qua riportate sono da intendersi <strong>di</strong> tipo "opaco" (non trasparenti) se non <strong>di</strong>versamente<br />

in<strong>di</strong>cato. Ricordo che noi pensiamo alle mappe essenzialmente per le nostre attività outdoor ma<br />

sono utili in moltissimi campi fra cui protezione civile, soccorso alpino ecc. La stessa mappa Open<br />

Street Map è un database che può fungere come base per mappe <strong>di</strong>fìgitali per le attività più<br />

<strong>di</strong>sparate.<br />

Sia per le mappe commerciali che per quelle gratuite, è possibile che mappe <strong>di</strong>verse abbiano un<br />

dettaglio <strong>di</strong>fferente nella stessa zona e che una mappa sia più adatta <strong>di</strong> un'altra in una certa area (più<br />

POI, più strade, più sentieri). Ad esempio la Garmin Trekmap versione 2 non copre ancora certe<br />

zone del sud Italia dove è più dettagliata Open Street Map, mentre è molto dettagliata nelle regioni<br />

del nord. Scegliere una mappa o l'altra non è quin<strong>di</strong> solo una questione <strong>di</strong> gusti ma occorre<br />

verificare la stessa nella zona che ci interessa.<br />

Esaminiamo quin<strong>di</strong> le MAPPE GARMIN (<strong>di</strong> tipo commerciale). Per <strong>di</strong>sponibilità, acquisto,<br />

aggiornamenti ed esempi si veda il sito del produttore, in particolare la pagina<br />

http://www.garmin.com/it/maps/. Poichè sono mappe <strong>di</strong> tipo proprietario si è ppreferito non<br />

riportare schermate <strong>di</strong> esempio che possono essere reperite sul sito del produttore. Per i software <strong>di</strong><br />

gestione vedere le seguenti pagine:<br />

• http://www8.garmin.com/support/download_details.jsp?id=209<br />

Mapsource ed aggiornamenti<br />

per il download <strong>di</strong><br />

• http://www8.garmin.com/support/download_details.jsp?id=4435 per il download del<br />

software Basecamp<br />

GARMIN CITY NAVIGATOR: sono mappe stradali , fornite con i gps da auto o acquistabili a<br />

parte, che possiamo installare anche nei nostri <strong>GPS</strong> da escursione, non hanno in<strong>di</strong>cazioni <strong>di</strong> tipo<br />

planoaltimetrico (sono l'equivalente delle mappe citta<strong>di</strong>ne), riportano la viabilità ed i punti <strong>di</strong><br />

interesse citta<strong>di</strong>ni, pochi riferimenti del paesaggio (ad esempio la posizione dei corsi d'acqua<br />

principali), le strade secondarie. Ne esistono varie versioni, in continuo aggiornamento, localizzate<br />

su aree più o meno vaste. La Valle d'Aosta compare nella City Navigator Italia e nella City<br />

Navigator Europa.<br />

GARMIN LAND NAVIGATOR: è stata la prima mappa Garmin in<strong>di</strong>rizzata al trekking ed alle<br />

attività outdoor (2008), è costituita da una rappresentazione del territorio a sfumo con curve <strong>di</strong><br />

livello (equi<strong>di</strong>stanza = 50 mt) e colorazione in base alla vegetazione, rocce, ecc. , riportano le strade<br />

principali e parte delle strade secondarie, NON riporta i sentieri (in pratica è una base su cui<br />

59

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!