11.06.2013 Views

Quaderni di escursionismo n° 2 - GPS - MS Mountain

Quaderni di escursionismo n° 2 - GPS - MS Mountain

Quaderni di escursionismo n° 2 - GPS - MS Mountain

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

<strong>Quaderni</strong> <strong>di</strong> <strong>escursionismo</strong> <strong>n°</strong> 2 - <strong>GPS</strong> www.msmountain.it<br />

________________________________________________________________________________<br />

7-Cartografia vettoriale per <strong>GPS</strong><br />

Questo capitolo viene inserito nel quaderno <strong>di</strong> <strong>escursionismo</strong> de<strong>di</strong>cato al <strong>GPS</strong> circa 1 anno dopo la<br />

sua apparizione sul sito come pagina web. Il motivo è legato essenzialmente al fatto che, essendo la<br />

stessa basata in gran parte su Open Street Map (OSM), ho preferito prima cominciare a conoscere<br />

questo utile strumento e a contribuire allo sviluppo della mappa, in particolare riguardo alla Valle<br />

d'Aosta ed alla sentieristica. Non passava giorno che non scoprissi qualcosa e non trovassi sul web<br />

qualche sito inerente OSM da trarre spunto e linkare nella pagina web stessa. Poiché attualmente la<br />

pagina 6 del <strong>GPS</strong> inerente la cartografia vettoriale ha raggiunto una forma pressochè stabile (a parte<br />

ovviamente aggiornamenti futuri che comunque ci saranno) è giunta l'ora <strong>di</strong> affrontare l'argomento<br />

su queste pagine. Per il taglio più da manuale del Quaderno <strong>di</strong> Escursionismo rispetto alle pagine<br />

web originali, si è preferito spostare tutti i link ai siti delle mappe e inerenti OSM nel successivo<br />

Capitolo 8 e ad effettuare piccoli adattamenti al testo. La pagina web originale resta il riferimento in<br />

continuo aggiornamento all'in<strong>di</strong>rizzo http://www.msmountain.it/varie/attrezzatura/gps6cartografia.html.<br />

7.1 - Generalità sulla cartografia installabile sui <strong>GPS</strong> cartografici<br />

Come già accennato i <strong>GPS</strong> cartografici sono ricevitori <strong>GPS</strong> che <strong>di</strong>spongono nella propria memoria<br />

<strong>di</strong> una o più cartografie visualizzabili sullo schermo, sulle quali vengono a sovrapporsi l'icona che<br />

rappresenta la nostra posizione, la traccia che rappresenta i nostri spostamenti, i nostri waypoint ed<br />

altre informazioni. Le mappe per <strong>GPS</strong> possono essere <strong>di</strong> tipo vettoriale o raster (dette anche<br />

“custom map” in quanto create dall'utente me<strong>di</strong>ante scansione e georeferenziazione <strong>di</strong> una porzione<br />

<strong>di</strong> mappa cartacea. Questo capitolo vuole essere sia una introduzione alle caratteristiche delle<br />

cartografie vettoriali utilizzabili su gps e delle corrispettive (quando esistono) mappe online,<br />

commerciali (come le mappe Garmin) o gratuite/opensouce (Open Street Map soprattutto), in<br />

particolar modo in rapporto all'utilizzo con i <strong>GPS</strong> garmin che sono quelli che conosco meglio ed i<br />

più <strong>di</strong>ffusi (i concetti possono ovviamente applicarsi ad altre mappe). Per <strong>di</strong>stinzione dalle mappe in<br />

formato cartaceo, per quelle vettoriali utilizzeremo sempre il termine “mappe” e non “carte”.<br />

Al Lago <strong>di</strong> Bringuez con le mappe Open Mtb sull'Etrek Venture HC (19 giugno 2011)<br />

51

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!