11.06.2013 Views

Quaderni di escursionismo n° 2 - GPS - MS Mountain

Quaderni di escursionismo n° 2 - GPS - MS Mountain

Quaderni di escursionismo n° 2 - GPS - MS Mountain

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

<strong>Quaderni</strong> <strong>di</strong> <strong>escursionismo</strong> <strong>n°</strong> 2 - <strong>GPS</strong> www.msmountain.it<br />

________________________________________________________________________________<br />

6-Cenni <strong>di</strong> modellazione tri<strong>di</strong>mensionale del terreno<br />

6.1-Il modello del terreno in 3D con Ozi Explorer<br />

Nell'elaborazione delle mappe con software quali Ozi Explorer o Trackmaker sinora ci si è solo<br />

mossi in ambito bi<strong>di</strong>mensionale, come del resto, malgrado il nostro <strong>GPS</strong> registri anche le quote<br />

altimetriche (ed è possibile realizzare il profilo altimetrico del percorso), la mappa resta tuttavia<br />

sempre bi<strong>di</strong>mensionale e l'unico riferimento alle quote sono le curve <strong>di</strong> livello, se presenti. Ozi<br />

Explorer (ed altri programmi ai quali si accennerà in questo capitolo) permette tuttavia <strong>di</strong> realizzare<br />

una modellazione tri<strong>di</strong>mensionale del terreno, ossia <strong>di</strong> deformare la mappa ed adattarla alla forma<br />

tri<strong>di</strong>mensionale che il terreno ha nella realtà. Il programma è Ozi Explorer 3D, che funziona come<br />

un plug -in, ossia aggiunge funzionalità al programma base e comprende un modulo <strong>di</strong><br />

modellazione che viene lanciato da Ozi Explorer stesso quando <strong>di</strong>amo il comando per costruire il<br />

modello 3d dell'area che ci interessa.<br />

Per fare questo, oltre ad installare il software, occorrono ovviamente i dati altimetrici del terreno.<br />

Tali dati, solitamente sotto forma <strong>di</strong> file .DEM o .HGT possono essere reperiti su internet<br />

gratuitamente o a pagamento e derivano in genere da campagne <strong>di</strong> rilievo fotogrammetrico<br />

effettuate da satellite o dallo Space Shuttle. Un sito <strong>di</strong> riferimento (gratuito) è il seguente:<br />

www.viewfinderpanoramas.org<br />

in continuo aggiornamento. alla voce ALPS troviamo ad esempio i dati della Valle d'Aosta<br />

(consigliati quelli con risoluzione 1"ovvero equivalente ad un dettaglio <strong>di</strong> 30 mt, più precisi),<br />

scaricabili in formato HGT (file compresso come .ZIP), in particolare la Valle d'Aosta occidentale<br />

(dalla valle <strong>di</strong> Gressoney sino quasi a Pre S. Di<strong>di</strong>er) è contenuta nel file N45007. Il file HGT<br />

tuttavia non è utilizzabile da Ozi Explorer che utilizza i DEM, occorre convertirlo. A tale proposito<br />

è utile il programma 3DEM piccolo ed agile programma <strong>di</strong> modellazione atto a creare paesaggi<br />

virtuali partendo dai dati altimetrici (in realtà i file DEM e HGT contengono dati sia altimetrici che<br />

planimetrici o, meglio, ad una griglia <strong>di</strong> punti sul piano fanno corrispondere la relativa quota<br />

altimetrica). 3DEM semplicemente può essere utilizzato per aprire il file HGT (Load STRM Data) e<br />

salvarlo come file DEM (Save GEO Tiff DEM). Non ha importanza il nome, poichè Ozi Explorer<br />

non richiede una corrispondenza tra il nome del file della mappa e quello dei dati altimetrici, ma li<br />

collega tramite le coor<strong>di</strong>nate degli stessi, dopo aver "analizzato" il file .DEM.<br />

Da Ozi Explorer, una volta installato Ozi Explorer 3D, occorre in<strong>di</strong>care al programma la cartella o<br />

le cartelle ove si trovano i file .DEM. Poiché vi sono vari tipi <strong>di</strong> DEM è consigliabile in<strong>di</strong>rizzare<br />

tutto nella stessa cartella. La schermata è la seguente (Menù 3D == > CONFIGURAZIONE DATI<br />

QUOTA):<br />

45

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!