11.06.2013 Views

Quaderni di escursionismo n° 2 - GPS - MS Mountain

Quaderni di escursionismo n° 2 - GPS - MS Mountain

Quaderni di escursionismo n° 2 - GPS - MS Mountain

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

<strong>Quaderni</strong> <strong>di</strong> <strong>escursionismo</strong> <strong>n°</strong> 2 - <strong>GPS</strong> www.msmountain.it<br />

________________________________________________________________________________<br />

9-Glossario<br />

ALTIMETRO BAROMETRICO: strumento utilizzato per determinare la quota, riferita al livello<br />

me<strong>di</strong>o del mare, del punto in cui ci si trova, basato sul rilevamento della pressione atmosferica (per<br />

cui è anche un barometro aneroide, v.)<br />

ALTIMETRO DIGITALE: strumento elettronico in grado <strong>di</strong> fornire la quota, riferita al livello<br />

me<strong>di</strong>o del mare, del punto in cui si trova me<strong>di</strong>ante la misurazione delle variazioni <strong>di</strong> pressione<br />

atmosferica tramite un apposito circuito elettronico.<br />

ALTIMETRO <strong>GPS</strong>: termine usato per in<strong>di</strong>care il rilevamento della quota del punto da un<br />

ricevitore <strong>GPS</strong> (v.) che non <strong>di</strong>spone <strong>di</strong> altimetro barometrico, basandosi solo sul segnale dei<br />

satelliti.<br />

AZIMUT: angolo formato dalla <strong>di</strong>rezione al nord con la <strong>di</strong>rezione verso un determinato punto,<br />

misurato in senso orario.<br />

BAROMETRO ANEROIDE: un particolare tipo <strong>di</strong> barometro, costituito da una cassa sigillata<br />

nella quale è stato costituito il vuoto. Le deformazioni della cassa al variare della pressione<br />

atmosferica sono trasmesse ad un meccanismo che muove un in<strong>di</strong>ce su <strong>di</strong> una scala in hPa. Se è<br />

presente una scala delle quote altimetriche (in mt) oltre quella della pressione atmosferica (in hPa)<br />

otteniamo un altimetro (v.)<br />

BUSSOLA: strumento <strong>di</strong> origine antica che in<strong>di</strong>ca il nord basandosi sull'attrazione magnetica del<br />

polo nord terreste (non del polo nord geografico ma la <strong>di</strong>fferenza, per l'orientamento in montagna, è<br />

minima), utilizzato nelle operazioni <strong>di</strong> orientamento. In montagna vengono utilizzate bussole da<br />

<strong>escursionismo</strong> o alpinismo.<br />

BUSSOLA ELETTRONICA: corrispettivo elettronico della bussola classica, presente in alcuni<br />

ricevitori <strong>GPS</strong> (v.), orologi o come apparecchio autonomo. Il funzionamento è basato sulle<br />

interazioni del campo elettrico <strong>di</strong> un circuito con il campo magnetico terrestre.<br />

BUSSOLA <strong>GPS</strong>: analogo all'altimetro gps (v.), consiste nella proprietà dei ricevitori <strong>GPS</strong> (v.) che<br />

non <strong>di</strong>spongono <strong>di</strong> bussola elettronica, <strong>di</strong> dare una in<strong>di</strong>cazione sommaria del nord basandosi sugli<br />

spostamenti dell'utilizzatore. Ha interesse essenzialmente per orientare la schermata della mappa.<br />

CAMPO GEODETICO: in cartografia, campo geodetico <strong>di</strong> un punto, è l'area attorno al punto cui<br />

la forma della superficie terrestre può essere approssimata da quella <strong>di</strong> una sfera (ovvero un'area <strong>di</strong><br />

raggio non superiore a 130 km attorno al punto).<br />

CAMPO TOPOGRAFICO: in cartografia, campo topografico <strong>di</strong> un punto è l'area attorno allo<br />

stesso in cui la forma della superficie terrestre può essere approssimata dal piano tangente in quel<br />

punto (solitamente entro un raggio <strong>di</strong> 15 Km attorno al punto).<br />

CARTA ESCURSIONISTICA: carta geografica generalmente in scala 1:25000 o 1:50000 con<br />

curve <strong>di</strong> livello, che riporta oltre ai luoghi <strong>di</strong> interesse turistico anche i sentieri con le numerazioni<br />

93

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!