11.06.2013 Views

Quaderni di escursionismo n° 2 - GPS - MS Mountain

Quaderni di escursionismo n° 2 - GPS - MS Mountain

Quaderni di escursionismo n° 2 - GPS - MS Mountain

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

<strong>Quaderni</strong> <strong>di</strong> <strong>escursionismo</strong> <strong>n°</strong> 2 - <strong>GPS</strong> www.msmountain.it<br />

________________________________________________________________________________<br />

Le funzioni sino qua illustrate sono quelle <strong>di</strong> base, comuni a tutti i gps per uso escursionistico,<br />

cartografici e non. I gps cartografici però hanno altre possibilità aggiuntive tra le quali ricor<strong>di</strong>amo:<br />

9) VISUALIZZAZIONE DI PUNTI DI INTERESSE (POI): le mappe in genere comprendono,<br />

oltre agli elementi del territorio (strade, fiumi, altimetria, ecc.) anche un certo numero <strong>di</strong> punti <strong>di</strong><br />

interesse, ovvero elementi del paesaggio o, più generalmente, manufatti, costruzioni, ecc. che<br />

vengono visualizzati con simboli in modo analogo ai nostri waypoint, e che possiamo fare ricercare<br />

al nostro strumento. Il caso più tipico è quello delle mappe stradali (ma lo stesso può avvenire con<br />

quelle escursionistiche) che riportano memorizzata la posizione <strong>di</strong> centri commerciali, negozi,<br />

palestre, <strong>di</strong>stributori <strong>di</strong> carburante, banche, uffici pubblici, musei, ecc. che oltre a comparire sulla<br />

mappa mentre la facciamo traslare o mentre trasla da sè durante i nostri spostamenti, possiamo fare<br />

ricercare dallo strumento a seconda delle nostre necessità in modo da vederne la posizione in<br />

mappa, conoscere la <strong>di</strong>stanza dalla nostra posizione e farci guidare dal gps verso essi. Il numero e<br />

tipo <strong>di</strong> punti <strong>di</strong> interesse che si trovano in una mappa <strong>di</strong>pende da come sono stati inseriti nella<br />

mappa stessa (è superfluo fare presente che, soprattutto nelle mappe stradali o citta<strong>di</strong>ne, è<br />

importante un aggiornamento costante, per non trovare in mappa un punto <strong>di</strong> interesse che sul<br />

terreno non esiste più).<br />

10 ) POSSIBILITA DI SELEZIONARE WAYPOINT DALLA MAPPA: come già accennato,<br />

se la mappa riporta un incrocio, un rifugio, una vetta, ecc. possiamo semplicemente posizionare il<br />

cursore (freccia) su detto punto, marcare un waypoint e farci guidare dal gps verso esso con la<br />

funzione GO TO. In questo caso è importante che la mappa sia precisa ed affidabile.<br />

11) RICERCA DI INDIRIZZI: anche questa è una funzione tipica delle mappe stradali e consiste<br />

nella possibilità <strong>di</strong> localizzare un in<strong>di</strong>rizzo civico inserendo città, via (o piazza) e numero civico.<br />

Questa funzione deve però essere prevista dalla mappa stessa. Inoltre in genere la localizzazione del<br />

numero civico si basa su un "calcolo interno" (in pratica non sono memorizzati tutti i numeri della<br />

via ma solo iniziale e finale), per cui l'in<strong>di</strong>cazione può non essere perfetta. Anche in questo caso,<br />

localizzato il punto, potremo farci guidare dal gps verso esso.<br />

12) AUTOROUTING: funzione tipica dei gps stradali ma presente anche in alcuni modelli da<br />

escursione (che possono comunque essere impiegati per la navigazione stradale e caricare carte<br />

stradali). In pratica forniamo allo strumento la destinazione e lo strumento si occupa <strong>di</strong> in<strong>di</strong>viduare<br />

una rotta che ci conduca ad esso collegando le varie strade percorribili (ad esempio secondo il<br />

percorso più breve) compatibilmente con i vincoli alla circolazione esistenti (anche in questo caso è<br />

importante <strong>di</strong>sporre <strong>di</strong> mappe aggiornate). I gps da escursione non <strong>di</strong>spongono solitamente <strong>di</strong><br />

funzionalità vocali per cui non vi <strong>di</strong>ranno "svolta a destra, ecc.", ma la funzione è sicuramente utile,<br />

perlomeno in ambito stradale.<br />

Oltre a queste funzioni ne esistono altre meno importanti o non presenti su tutti i modelli. Una<br />

funzione <strong>di</strong>menticata spesso è quella <strong>di</strong> essere anche un preciso orologio, inoltre il processore del<br />

gps effettua calcoli per fornire dati come tempo <strong>di</strong> percorrenza, velocità massima e me<strong>di</strong>a, tempo<br />

previsto <strong>di</strong> arrivo al waypoint, ora del sorgere e del tramonto del sole o della luna, fasi lunari (dati<br />

che interessano forse <strong>di</strong> più cacciatori e pescatori), ad<strong>di</strong>rittura su alcuni modelli è possibile il<br />

calcolo dell'area <strong>di</strong> un terreno (note le coor<strong>di</strong>nate dei vertici, ma visto l'errore della posizione<br />

rilevata che può essere anche 10 o 20 mt il valore ottenuto, specie su terreni <strong>di</strong> modesta estensione,<br />

può comunque <strong>di</strong>fferire parecchio da quello reale) o una funzione calcolatrice. Non deve stupire che<br />

con i più sofisticati dei gps da auto si possano anche visualizzare filmati o riprodurre file mp3.<br />

21

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!