11.06.2013 Views

Quaderni di escursionismo n° 2 - GPS - MS Mountain

Quaderni di escursionismo n° 2 - GPS - MS Mountain

Quaderni di escursionismo n° 2 - GPS - MS Mountain

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

<strong>Quaderni</strong> <strong>di</strong> <strong>escursionismo</strong> <strong>n°</strong> 2 - <strong>GPS</strong> www.msmountain.it<br />

________________________________________________________________________________<br />

L'Italia è coperta da due fusi aventi meri<strong>di</strong>ani fondamentali a 9° e 15° <strong>di</strong> longitu<strong>di</strong>ne E<br />

(rispettivamente fusi 32 e 33), e ricade nelle fasce in<strong>di</strong>viduate dai paralleli 32° e 40° (fascia S) e 40°<br />

e 48° (fascia T) <strong>di</strong> latitu<strong>di</strong>ne N. L'intersezione fra fasce e fusi crea quattro zone <strong>di</strong> ampiezza 6° <strong>di</strong><br />

base x 8° <strong>di</strong> altezza (ricor<strong>di</strong>amoci che lat. e long. sono valori angolari) ciascuna in<strong>di</strong>viduata dal<br />

numero del fuso seguito dal numero della fascia. Per parlare <strong>di</strong> coor<strong>di</strong>nate UTM, a meno che non<br />

sia sottointesa, dobbiamo sempre specificare la zona in cui ci troviamo . La Valle d'Aosta, ad<br />

esempio, è tutta compresa nella zona 32T.<br />

Ricordo infine che nell'utilizzo della cartografia UTM è sempre necessario precisare il Map Datum<br />

utilizzato. La cartografia escursionistica della Valle d'Aosta, in seguito alla <strong>di</strong>ffusione dei sistemi<br />

<strong>GPS</strong>, è in gran parte <strong>di</strong> tipo UTM con Map Datum European 1950 (ED59) o WGS84. Utilizzare<br />

map datum <strong>di</strong>versi comporta come detto coor<strong>di</strong>nate E e N <strong>di</strong>verse. Il map datum European 1950<br />

non è presente in tutti i ricevitori <strong>GPS</strong> (occorre impostare i parametri manualmente in un "map<br />

datum personalizzato") ma la cartografia della Valle d'Aosta si sta convertendo al WGS84.<br />

Consiglio sempre <strong>di</strong> procurarsi mappe aggiornate e, se utilizzate il <strong>GPS</strong>, con Map Datum WGS84.<br />

La cartografia ufficiale italiana era basata sulle coor<strong>di</strong>nate <strong>di</strong> Gauss-Boaga (ora non più utilizzate<br />

ma comunque presenti nelle carte IGM con Map Datum Roma 1940) e poi sulle coor<strong>di</strong>nate UTM,<br />

ha in comune con la cartografia UTM i principi fondamentali ed è basata sempre sulla Proiezione<br />

Trasversa <strong>di</strong> Mercatore. Nelle coor<strong>di</strong>nate <strong>di</strong> Gauss-Boaga i meri<strong>di</strong>ani fondamentali sono due, ossia<br />

9° e 15° ma la falsa origine è <strong>di</strong>versa: si assegna al meri<strong>di</strong>ano 9° una coor<strong>di</strong>nata X=1.500.000 mt ed<br />

al meri<strong>di</strong>ano 15° una coor<strong>di</strong>nata Y=2.520.000 mt. Non abbiamo la sud<strong>di</strong>visione in zone (non è<br />

necessaria perché non abbiamo più coor<strong>di</strong>nate E uguali in fusi <strong>di</strong>versi) ed in fasce (interessa solo<br />

l'Italia, non il resto del mondo). L'Italia viene sud<strong>di</strong>visa come nella figura seguente:<br />

Sud<strong>di</strong>visione in fusi per la Cartografia Ufficiale Italiana<br />

106

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!