11.06.2013 Views

Quaderni di escursionismo n° 2 - GPS - MS Mountain

Quaderni di escursionismo n° 2 - GPS - MS Mountain

Quaderni di escursionismo n° 2 - GPS - MS Mountain

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

<strong>Quaderni</strong> <strong>di</strong> <strong>escursionismo</strong> <strong>n°</strong> 2 - <strong>GPS</strong> www.msmountain.it<br />

________________________________________________________________________________<br />

"<strong>di</strong>segnare" i nostri tracciati durante le nostre escursioni). Incorpora i dati DTM (modello<br />

tri<strong>di</strong>mensionale del terreno). Attualmente non è più in commercio poiché sostituita dalle Trekmap.<br />

GARMIN TREKMAP REGIONALI: sono una evoluzione delle Land Navigator (2009), in<br />

quanto riportano i sentieri e i punti <strong>di</strong> riferimento per gli escursionisti, sono mappe localizzate<br />

regione per regione. Rappresentano la versione 1 della Trekmap (sud<strong>di</strong>visa però in regioni). Sono<br />

state pubblicate solo per alcune regioni (Sardegna, Toscana, Lombar<strong>di</strong>a, ecc) ma non per la Valle<br />

d'Aosta. In questa categoria ricadono anche le e<strong>di</strong>zioni delle Trekmap Dolomiti. Le Trekmap<br />

regionali (ad esclusione <strong>di</strong> quella delle Dolomiti giunta all'e<strong>di</strong>zione Gold) non sono più in<br />

commercio poiché sostituite dalla Trekmap Italia. Anche queste mappe sono <strong>di</strong> tipo 3D.<br />

GARMIN TREKMAP ITALIA: è il progetto <strong>di</strong> realizzare una cartografia italiana unica per <strong>GPS</strong><br />

(2010), riunisce e sostituisce le Trekmap Regionali, è realizzata in collaborazione con gli enti locali<br />

che hanno fornito le basi cartografiche <strong>di</strong> partenza, rappresenta la versione 2 e successive della<br />

Trekmap. L'e<strong>di</strong>zione attuale (v3 del 2012) come la precednte v2 del 2012 però non copre ancora<br />

tutta l'Italia ma è coperta la Valle d'Aosta (il progetto in collaborazione col la Regione Autonoma<br />

Valle d'Aosta era stato presentato a inizio 2010). Nella versione per questa regione il dettaglio è<br />

buono (non ottimo, la base è la Carta Tecnica Regionale che non è molto aggiornata), sono riportate<br />

le curve <strong>di</strong> livello (equi<strong>di</strong>stanza = 20mt), sono presenti i sentieri con le loro numerazioni, le strade<br />

secondarie, i rifugi, altri punti <strong>di</strong> interesse. Vi sono comunque alcune imprecisioni dovute<br />

essenzialmente agli errori insiti nella cartografia <strong>di</strong> partenza: mancano alcuni tratti <strong>di</strong> sentieri<br />

minori, alcuni rifugi sono in posizione non corretta, alcune vette importanti non sono in<strong>di</strong>cate, ecc..<br />

Inoltre non sono stati riportati gli alpeggi (in tutta la Trekmap Italia, a mio parere una mancanza<br />

grave) e non compaiono gli e<strong>di</strong>fici (a <strong>di</strong>fferenza <strong>di</strong> molte mappe OSM). E' una mappa <strong>di</strong> tipo<br />

tri<strong>di</strong>mensionale (dati DTM). Complessivamente una buona mappa per le nostre escursioni. Annoto<br />

solo che in altre regioni il dettaglio è più scarso ma la situazione è destinata a mutare con i prossimi<br />

aggiornamenti. La versione 3 è fornita solo su scheda micro SD per l'uso su <strong>GPS</strong> e non installabile<br />

sotto Mapsource, a <strong>di</strong>fferenza delle versioni precedenti, ma muò essere letta con Basecamp<br />

(<strong>di</strong>rettamente dalla scheda).<br />

GARMIN TRANSALPINE: la riporto perché può interessare chi cerca cartografie delle Alpi. Si<br />

tratta <strong>di</strong> una mappa transnazionale della zona alpina fra Italia, Francia, Svizzera ed Austria, ma non<br />

comprende le montagne della Valle d'Aosta. Il dettaglio è comunque inferiore alle parti migliori<br />

della Trekmap Italia (dovrebbe anche essere meno recente).<br />

Passiamo ora ad esaminare le più <strong>di</strong>ffuse mappe <strong>di</strong> tipo gratuito in<strong>di</strong>cando anche alcuni link per<br />

creare un elenco <strong>di</strong> siti da cui reperire informazioni e, soprattutto, scaricare le mappe. Discussioni<br />

sulle cartografie per <strong>GPS</strong> soprattutto <strong>di</strong> tipo gratuito si possono trovare nella sezione <strong>GPS</strong> dell'<br />

MTB-Forum alla pagina http://www.mtb-forum.it/community/forum/forum<strong>di</strong>splay.php?f=51.<br />

Le schermate <strong>di</strong> esempio che seguono, sono state realizzate con le versioni più aggiornate delle<br />

mappe <strong>di</strong>sponibili a fine marzo-metà aprile 2011, dal software Mapsource, senza ri<strong>di</strong>mensionare<br />

l'immagine per non perdere dettagli. Con gli aggiornamenti successivi la ricchezza <strong>di</strong> particolari è<br />

ovviamete aumentata. Notare che alla stessa risoluzione <strong>di</strong> zoom (es. 500 mt) le mappe online e<br />

sotto Mapsource appaiono ri<strong>di</strong>mensionate con un rapporto <strong>di</strong> scala <strong>di</strong>verso.<br />

MAPPE ITOPO: sono state probabilmente le prime mappe <strong>di</strong> libero utilizzo <strong>di</strong>sponibili per i gps<br />

cartografici (prima del 2008). In realtà non sono delle mappe vere e proprie ma solo delle curve <strong>di</strong><br />

livello che <strong>di</strong>segnano l'andamento del terreno. Essendo mappe <strong>di</strong> tipo "trasparente" possono essere<br />

visualizzate sul gps assieme ad altre che sono prive delle isoipse, sono comunque una base sui cui<br />

viene a svilupparsi la nostra traccia. Si basano su dati <strong>di</strong> pubblico dominio frutto <strong>di</strong> campagne <strong>di</strong><br />

rilievo satellitare della NASA. Esistono in versione ITOPO20 (equi<strong>di</strong>stanza 20mt, le più<br />

dettagliate), ITOPO50 (equi<strong>di</strong>stanza 50 mt) e ITOPO 100 (equi<strong>di</strong>stanza 100mt) più alcuni<br />

aggiornamenti. Il territorio coperto è l'intero territorio italiano. Si trovano in internet in siti web o<br />

con sistemi <strong>di</strong> file sharing, in formato installabile per Mapsource, ed occupano poca memoria. Non<br />

60

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!