11.06.2013 Views

Quaderni di escursionismo n° 2 - GPS - MS Mountain

Quaderni di escursionismo n° 2 - GPS - MS Mountain

Quaderni di escursionismo n° 2 - GPS - MS Mountain

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

<strong>Quaderni</strong> <strong>di</strong> <strong>escursionismo</strong> <strong>n°</strong> 2 - <strong>GPS</strong> www.msmountain.it<br />

________________________________________________________________________________<br />

gran<strong>di</strong> (ad esempio le strade principali), poi quelli più piccoli (strade minori), poi ancora i<br />

sentieri che prima non erano neppure accennati, ecc. sino al limite dell'informazione che<br />

potremmo ottenere. Le carte vettoriali inoltre incorporano informazioni inerenti i "punti <strong>di</strong><br />

interesse" (POI), ossia gli elementi del territorio verso i quali potremmo farci guidare dal<br />

<strong>GPS</strong> stesso (rifugi, uffici pubblici, ristoranti, alberghi, ecc.) la cui scelta è stata fatta dal<br />

produttore della carta. Nella figura seguente ve<strong>di</strong>amo come all'aumentare dello zoom (che<br />

Mapsorce in<strong>di</strong>ca come un valore in Km che viene visualizzato nella scala grafica <strong>di</strong><br />

riferimento in basso a dx nella sua finestra e sulla mappa del gps) compaiono elementi della<br />

mappa prima non visibili. E' una caratteristica alla quale occorre fare l'occhio nel senso che<br />

una mappa con lo zoom al minimo può apparire scarna per poi rivelare un gran numero <strong>di</strong><br />

informazioni ingrandendo l'immagine.<br />

Dettagli nelle carte vettoriali al variare del valore <strong>di</strong> zoom (software Mapsource)<br />

La carta utilizzata come esempio è la OSM-Wanderkarte per la zona della Valle d'Ayas<br />

Le carte vettoriali sono georeferenziate all'origine, per cui non dobbiamo georeferenziarle prima<br />

dell'utilizzo mentre le raster vanno georeferenziate con software per <strong>GPS</strong> e poi trasferite allo<br />

strumento sotto forma <strong>di</strong> "tiles" ossia porzioni.<br />

Per caricare le mappe vettoriali sui <strong>GPS</strong> Garmin, possiamo utilizzare i programmi Mapsource o<br />

Base Camp della stessa Garmin, forniti a corredo o scaricabili dal sito Garmin o altre utility. Una<br />

caratteristica <strong>di</strong> Mapsource e Basecamp è <strong>di</strong> gestire in comune le stesse mappe: installando<br />

Basecamp, ad esempio, avremo a <strong>di</strong>sposizione automaticamente tutte le mappa già installate per<br />

Mapsource. Un'altra caratteristica <strong>di</strong> questi software è, nella visualizzazione su pc, <strong>di</strong> poter passare<br />

da una mappa all'altra mantenendo la stessa zona visualizzata (utile per confrontare come la stessa<br />

area viene rappresentata da mappe <strong>di</strong>verse). Infine se le carte vettoriali hanno al loro interno anche<br />

il modello 3d del terreno (dati DTM), è possibile visualizzare il territorio in 3 <strong>di</strong>mensioni (sul pc<br />

con Basecamp o <strong>di</strong>rettamente sullo schermo <strong>di</strong> alcuni modelli <strong>di</strong> <strong>GPS</strong>) e leggere, anche nella<br />

visualizzazione in 2d, <strong>di</strong>rettamente la quota del punto dove si trova il cursore. La presenza delle<br />

curve <strong>di</strong> livello non è però segno che le mappe incorporano i dati DTM (come ad esempio le ITopo<br />

o le OSM Waderkarten), sono due cose completamente <strong>di</strong>verse: i dati DTM consentono il modello<br />

3d del terreno che <strong>di</strong> fatto non è piano, le curve <strong>di</strong> livello sono solo linee tracciate su una mappa<br />

piana (anche se forniscono comunque informazioni sull'altimetria).<br />

54

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!