11.06.2013 Views

Quaderni di escursionismo n° 2 - GPS - MS Mountain

Quaderni di escursionismo n° 2 - GPS - MS Mountain

Quaderni di escursionismo n° 2 - GPS - MS Mountain

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

<strong>Quaderni</strong> <strong>di</strong> <strong>escursionismo</strong> <strong>n°</strong> 2 - <strong>GPS</strong> www.msmountain.it<br />

________________________________________________________________________________<br />

2-Concetti fondamentali<br />

<strong>GPS</strong> è un termine <strong>di</strong>venuto comune negli ultimi anni, soprattutto in ambito automobilistico (i c.d.<br />

navigatori satellitari) ed anche come accessorio dei più evoluti telefoni cellulari. In realtà l'origine è<br />

ben <strong>di</strong>versa, è nato essenzialmente per uso <strong>di</strong> tipo militare e poi <strong>di</strong>venuto fruibile anche da chiunque<br />

soprattutto per uso nautico. Il <strong>GPS</strong> essenzialmente si basa sulla possibilità <strong>di</strong> determinare la<br />

posizione <strong>di</strong> un ricevitore (e del suo utilizzatore, del mezzo su cui si trova, ecc.) sulla base del<br />

segnale ricevuto in contemporanea da almeno tre satelliti artificiali le cui posizioni variano in orbita<br />

secondo regole e traiettorie ben definite e conosciute e quello <strong>di</strong> una serie <strong>di</strong> stazioni a terra <strong>di</strong><br />

ausilio.<br />

In questa sezione, che si è ampliata con il tempo e con l'evolversi del sito www.msmountain.it ,<br />

verrà esaminato l'uso dei sistema <strong>GPS</strong> in rapporto alle attività <strong>di</strong> montagna, in modo da potercene<br />

servire come ausilio alle nostre escursioni, per tracciare il percorso fatto, programmare una uscita,<br />

orientarci sul terreno ed altro. Non verranno trattati quin<strong>di</strong> i sistemi <strong>GPS</strong> per uso marittimo,<br />

automobilistico od altro.<br />

Come per tutte le altre pagine del sito, questa sezione è costruita essenzialmente sulla base delle<br />

esperienze personali del webmaster sul campo, e potrà ulteriormente ampliarsi con nuovi argomenti<br />

o approfon<strong>di</strong>menti nel tempo. In rete è comunque possibile reperire una grande quantità <strong>di</strong><br />

informazioni sull'uso del <strong>GPS</strong>, tracciati, carte <strong>di</strong> libero utilizzo (e non), ecc. Ricor<strong>di</strong>amo che il <strong>GPS</strong><br />

comunque non sostituisce una carta geografica e non sostituisce soprattutto l'osservazione<br />

dell'ambiente e l'esperienza dell'escursionista stesso. Essere dotati <strong>di</strong> <strong>GPS</strong> in montagna non significa<br />

necessariamente essere al sicuro dal pericolo <strong>di</strong> perdersi o <strong>di</strong> sbagliare strada, anche se è un valido<br />

aiuto che spesso può risolvere situazioni particolari (si pensi alla presenza <strong>di</strong> nebbia o comunque in<br />

caso <strong>di</strong> scarsa visibilità, <strong>di</strong> notte, ecc.). Molti escursionisti ne fanno comunque a meno, altri invece<br />

potrebbero averne davvero bisogno.<br />

2.1-Concetti fondamentali e principi <strong>di</strong> funzionamento del <strong>GPS</strong><br />

<strong>GPS</strong> = Global Positioning System (Sistema globale <strong>di</strong> posizionamento) è un termine <strong>di</strong>venuto<br />

famoso in questi ultimi anni, soprattutto per l'ausilio alla "navigazione" automobilistica. Esso<br />

consente essenzialmente <strong>di</strong> ricavare la propria posizione, in termini <strong>di</strong> coor<strong>di</strong>nate geografiche, sul<br />

globo terrestre me<strong>di</strong>ante l'elaborazione del segnale proveniente da una rete <strong>di</strong> 24 satelliti attivi in<br />

orbita attorno alla Terra (più 3 <strong>di</strong> scorta), <strong>di</strong>sposti in modo non geostazionario e in modo che da<br />

ogni punto del pianeta si riceva il segnale <strong>di</strong> almeno quattro satelliti, e da 5 stazioni <strong>di</strong> controllo a<br />

terra. La prima volta che vi<strong>di</strong> un sistema <strong>GPS</strong> fu a Experimenta - Torino 1994, un apparato grande<br />

almeno quanto un computer portatile <strong>di</strong> oggi, utilizzabile soprattutto in ambito nautico o<br />

aeronautico. Gli apparati moderni sono delle <strong>di</strong>mensioni <strong>di</strong> un telefono cellulare o poco più, adatti<br />

anche all'uso in montagna. L'apparato in mano all'utilizzatore, ricor<strong>di</strong>amo, è solo un ricevitore, non<br />

trasmette nessuna informazione ai satelliti che ricevono informazioni solo fra loro e dalle stazioni a<br />

terra.<br />

Il sistema <strong>GPS</strong> è stato realizzato dall'USAF (United States Air Force, l'aviazione militare<br />

americana), non dalla NASA come qualcuno potrebbe pensare, ipotizzato già negli anni successivi<br />

alla seconda guerra mon<strong>di</strong>ale come strumento <strong>di</strong> ausilio alle operazioni militari, viene attuato a<br />

9

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!