11.06.2013 Views

Quaderni di escursionismo n° 2 - GPS - MS Mountain

Quaderni di escursionismo n° 2 - GPS - MS Mountain

Quaderni di escursionismo n° 2 - GPS - MS Mountain

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

<strong>Quaderni</strong> <strong>di</strong> <strong>escursionismo</strong> <strong>n°</strong> 2 - <strong>GPS</strong> www.msmountain.it<br />

________________________________________________________________________________<br />

contribuire al progetto (non mandatemi i vostri tracciati ma imparate voi stessi a lavorare sulla<br />

mappa), è un lavoro impegnativo ma anche <strong>di</strong>vertente e <strong>di</strong> sod<strong>di</strong>sfazione, soprattutto tornando sul<br />

posto con la mappa realizzata da noi stessi: avere le mappe gratis nel gps è molto comodo ma<br />

qualcuno le deve fare. In Valle d'Aosta il lavoro è ancora tanto ed i pochi mappatori presenti non<br />

possono certo fare tutto da soli :-)<br />

7.4 – Memoria occorrente su <strong>GPS</strong> (valori da Mapsource)<br />

In questo paragrafo si vuole dare solo una in<strong>di</strong>cazione <strong>di</strong> massima sulla quantità <strong>di</strong> memoria<br />

occorrente per coprire tutta la Valle d'Aosta con le mappe qua illustrate selezionando per porzioni <strong>di</strong><br />

mappa le cui <strong>di</strong>mensioni variano a seconda <strong>di</strong> come è stata impostata la mappa stessa dai suoi<br />

creatori.<br />

Nel caso si utilizzino più mappe (o mappe assieme a curve <strong>di</strong> livello) occorre sommare la quantità<br />

<strong>di</strong> memoria impiegata dalle singole mappe. Ricordo comunque che, se la sud<strong>di</strong>visione <strong>di</strong> aree lo<br />

permette, è possibile limitare la memoria occorrente installando solo le porzioni <strong>di</strong> mappa che<br />

effettivamente ci servono.<br />

Mappa<br />

Data<br />

aggiornamento<br />

Isoipse<br />

N° porzioni<br />

per coprire<br />

la Valle<br />

d'Aosta<br />

Supporto<br />

autorouting<br />

Memoria<br />

occorrente (Mb)<br />

I Topo 50 sconosciuta 50mt 1 no 1,69<br />

I Topo 20 sconosciuta 20 mt 6 no 3,53<br />

Open MTB 23-02-2011<br />

Open MTB solo<br />

isoipse<br />

Velomap 01-07-2011<br />

facoltative<br />

dal gen.<br />

2012<br />

2 si<br />

7,43 senza dati<br />

autorouting e senza<br />

isopse<br />

9,21 con dati autorouting<br />

e senza isoipse<br />

04-2011 20 mt 1 no 5,00<br />

facoltative<br />

dal gen.<br />

2012<br />

2 si<br />

10,4 senza dati<br />

autorouting<br />

13,8 con dati autorouting<br />

Wanderkarte gennaio 2012 20 mt 10 no 47,7<br />

Freie OSM <strong>GPS</strong><br />

Karten<br />

Garmin Trekmap<br />

Italia<br />

20-10-2011 no (*) 3 si<br />

estate 2010 20 mt 11 si<br />

6,98 senza dati<br />

autorouting e senza<br />

isopse<br />

8,64 con dati autorouting<br />

e senza isopse<br />

20,70 senza dati<br />

autorouting<br />

21,60 con dati<br />

autorouting<br />

(*) come precedentemente illustrato, le isoipse sono presenti nella mappa installata sotto Mapsource<br />

ma non compaiono nella mappa installata su <strong>GPS</strong>.<br />

81

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!