11.06.2013 Views

Quaderni di escursionismo n° 2 - GPS - MS Mountain

Quaderni di escursionismo n° 2 - GPS - MS Mountain

Quaderni di escursionismo n° 2 - GPS - MS Mountain

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

<strong>Quaderni</strong> <strong>di</strong> <strong>escursionismo</strong> <strong>n°</strong> 2 - <strong>GPS</strong> www.msmountain.it<br />

________________________________________________________________________________<br />

Selezionando un waypoint dalla schermata precedente compare il sottomenù "Visiona Waypoint",<br />

dal quale oltre al simbolo ed all'identificativo, possiamo vedere coor<strong>di</strong>nate, altitu<strong>di</strong>ne e fare alcune<br />

operazioni come cancellarlo, variare simbolo, nome e coor<strong>di</strong>nate (ci si sposta sulle rispettive righe e<br />

si preme Enter), oltre alla già nominata funzione "vai a" che lo pone come obbiettivo da<br />

raggiungere, nella schermata della <strong>di</strong>rezione (schermo 3). La funzione proietta consente <strong>di</strong> tracciare<br />

un nuovo waypoint conoscendo azimut e <strong>di</strong>stanza da uno noto (quello selezionato in quel<br />

momento), operazione poco usata come caccia/pesca che interessano poco l'escursionista. La<br />

funzione mappa centra la mappa sul waypoint in esame.<br />

Le funzioni qua riportate ed i relativi schermi e tasti sono quelle dell'Etrek modello base, in altri<br />

<strong>GPS</strong> <strong>di</strong>fferiscono ma i concetti sono essenzialmente gli stessi.<br />

4.3-Alcuni consigli su come procedere "sul campo"<br />

Premesso che che chi inizia ad utilizzare il <strong>GPS</strong> deve, un po' alla volta, crearsi il suo modo <strong>di</strong><br />

procedere personalizzato in base alle sue esigenza, in questo paragrafo cercherò <strong>di</strong> spiegare come io<br />

utilizzo lo strumento per ottenere i tracciati che vengono presentati nel sito. Ovviamente queste<br />

in<strong>di</strong>cazioni sono solo <strong>di</strong> massima, ci si può confrontare e scambiarsi opinioni in merito.<br />

Innanzitutto, come detto, ho scelto <strong>di</strong> operare in coor<strong>di</strong>nate metriche UTM/UPS e con il sistema<br />

WGS84. La scelta <strong>di</strong> utilizzare le coor<strong>di</strong>nate metriche è dovuta al fatto che sulle carte si possono<br />

misurare agevolmente le <strong>di</strong>stanza dal reticolo e che le <strong>di</strong>stanze sono "visualizzabili" più<br />

semplicemente che non gra<strong>di</strong>-minuti-secon<strong>di</strong> (questo concetto verrà poi illustrato nel capitolo<br />

de<strong>di</strong>cato all'elaborazione dei dati).<br />

All'inizio dell'escursione occorre (ovviamente) accendere lo strumento e lasciare che aggiorni il<br />

proprio database interno, cosa che generalmente avviene in pochi minuti, a seconda del numero <strong>di</strong><br />

satelliti visibili. Una volta che lo strumento si è stabilizzato, io provvedo ad azzerare la traccia attiva<br />

in memoria (se non l'ho già fatto dopo avere scaricato quella dell'escursione precedente) anche per<br />

azzerare il poco tracciato memorizzato stando fermi mentre il gps si aggiornava: per la <strong>di</strong>versa<br />

precisione della posizione che aumenta a mano a mano che riceve il segnale dai <strong>di</strong>versi satelliti<br />

infatti vi potrete trovare una <strong>di</strong>stanza percorsa <strong>di</strong> alcuni metri anche solo stando fermi. In ogni caso<br />

questo è uno scrupolo, si tratterebbe solo <strong>di</strong> avere uno o due tratti in più che possono essere<br />

eliminati in fase <strong>di</strong> elaborazione. Per lo stesso motivo comunque azzero anche (dal menù del Trip<br />

Computer) la <strong>di</strong>stanza percorsa ed il tempo dell'escursione.<br />

Il <strong>GPS</strong> registra automaticamente il percorso mentre ci muoviamo (se la registrazione della traccia è<br />

attiva, nell'Etrek base non è <strong>di</strong>sinseribile, in altri modelli invece si ), per cui non devo fare altro che<br />

procedere nella mia escursione tenendolo in posizione favorevole per la ricezione. Ovvero in mano,<br />

perlomeno se non ho bastoncini e nei tratti in cui la ricezione può essere <strong>di</strong>fficoltosa (bosco, pareti<br />

rocciose, ecc.) o attaccato alle cinghie dello zaino con un moschettone o in una tasca (con l'antenna<br />

esposta) facilmente raggiungibile quando devo leggerlo. Nel caso che voglio tracciare percorsi in<br />

zone boschive preferisco farlo in primavera, quando vi sono meno foglie, per avere una ricezione<br />

maggiore. State sempre attenti a quando posate lo zaino onde non battere lo strumento su sassi e<br />

rigarlo, l'ideale sarebbe una custo<strong>di</strong>a che lasci scoperta l'antenna.<br />

Quando mi trovo in un punto che ritengo sia utile ricordare, utilizzo la funziona marca Waypoint e<br />

lo memorizzo, assegnandogli un identificativo che può essere anche solo un numero (negli Etrek<br />

viene proposto in automatico un numero progressivo a partire dall'ultimo utilizzato, che può essere<br />

confermato), oppure scrivendo un nome a piacere (in modo non molto agevole per il limitato<br />

numero <strong>di</strong> tasti). Personalmente denomino sul posto i waypoint che intendo tenere in memoria<br />

29

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!