11.06.2013 Views

Quaderni di escursionismo n° 2 - GPS - MS Mountain

Quaderni di escursionismo n° 2 - GPS - MS Mountain

Quaderni di escursionismo n° 2 - GPS - MS Mountain

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

<strong>Quaderni</strong> <strong>di</strong> <strong>escursionismo</strong> <strong>n°</strong> 2 - <strong>GPS</strong> www.msmountain.it<br />

________________________________________________________________________________<br />

L'elaborazione solitamente comprende una fase <strong>di</strong> cancellazione delle parti del percorso troppo<br />

lontane dalla realtà e la ricostruzione delle parti mancanti (collegando i pezzi <strong>di</strong> traccia<br />

manualmente me<strong>di</strong>ante i coman<strong>di</strong> del programma) soprattutto nelle zone boschive, poiché dove la<br />

ricezione del segnale è buona il tracciato non richiede <strong>di</strong> essere ritoccato a tavolino, nonché la<br />

sostituzione dei simboli dei waypoint (che nello strumento possono essere selezionati in una gamma<br />

non molto vasta) con altri più appropriati. Più precisamente sia Ozi Explorer che Trackmaker<br />

<strong>di</strong>spongono <strong>di</strong> una certa varietà <strong>di</strong> simboli, <strong>di</strong>versi fra loro (per cui nel passaggio da uno all'altro<br />

software può accadere che alcuni vengano rimpiazzati da altri poco appropriati) e che il secondo,<br />

nella versione italiana riporta alcune traduzioni a <strong>di</strong>r poco curiose come ad esempio il classico<br />

"omino con zaino" in<strong>di</strong>cato come "capostazione" (forse perché lo zaino é rosso ?) ed una croce<br />

tombale in<strong>di</strong>cata come "aiuto navigazione fissa". Come spesso accade le denominazioni originali<br />

inglesi sono quelle più intuitive. Cliccando sul waypoint compare la seguente schermata inerente i<br />

dati del waypoint stesso. Quando serve si varia anche l'identificativo scrivendolo in modo più<br />

dettagliato, poiché l'Etrek permette <strong>di</strong> inserire solo 6 caratteri, ma altri modelli <strong>GPS</strong> permettono un<br />

numero <strong>di</strong> caratteri maggiore. Nell'immagine seguente è stato evidenziato il waypoint<br />

corrispondente alla croce <strong>di</strong> vetta del Corno Bussola.<br />

Finestra dati waypoint <strong>di</strong> Trackmaker: da qua possiamo mo<strong>di</strong>ficare simbolo, coor<strong>di</strong>nate e nome del waypoint<br />

Ricor<strong>di</strong>amo che quando si uniscono due tracce separate con un segmento che le collega, il<br />

programma cambia il colore della seconda traccia, che <strong>di</strong>viene lo stesso della prima (ad esempio se<br />

clicchiamo sul wp al termine <strong>di</strong> una traccia rossa e poi su quello all'inizio <strong>di</strong> una traccia verde, la<br />

traccia risultante dall'unione delle due sarà rossa). Per avere tracce <strong>di</strong> colori <strong>di</strong>versi occorre quin<strong>di</strong>,<br />

cliccando sul secondo wp, rispondere negativamente alla richiesta del programma <strong>di</strong> unire le due<br />

tracce. E' anche possibile, cliccando col tasto destro su una traccia, mo<strong>di</strong>ficare le caratteristiche<br />

grafiche <strong>di</strong> quest'ultima, come spessore e tipo linea, colore, ecc.<br />

Finestra delle proprietà della traccia<br />

37

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!