11.06.2013 Views

Quaderni di escursionismo n° 2 - GPS - MS Mountain

Quaderni di escursionismo n° 2 - GPS - MS Mountain

Quaderni di escursionismo n° 2 - GPS - MS Mountain

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

<strong>Quaderni</strong> <strong>di</strong> <strong>escursionismo</strong> <strong>n°</strong> 2 - <strong>GPS</strong> www.msmountain.it<br />

________________________________________________________________________________<br />

notare confrontando le successive immagini della Wanderkarte (isoipsie al massimo dettaglio ogni<br />

20 mt) e OSM_SRTM_Alps (curve ogni 10 mt): allo stesso zoom mostrano solo alcune isoipse e<br />

con equi<strong>di</strong>stanze <strong>di</strong>verse (ad<strong>di</strong>rittura equi<strong>di</strong>stanza 100 mt con zoom = 500 mt nella Wanderkarte<br />

che risulta più leggibile ma in realtà è leggermente meno dettagliata dell'altra).<br />

OPEN STREET MAP (OSM): è un progetto Open Source che mira a creare una carografia<br />

mon<strong>di</strong>ale gratuita e senza le restrizioni d'uso delle cartografie commerciali (tra cui il <strong>di</strong>vieto <strong>di</strong><br />

utilizzo in siti web). Open street Map è 'essenzialmente un database <strong>di</strong> dati cartografici realizzato<br />

con il contributo libero e gratuito <strong>di</strong> chiunque si iscriva alla comunità OSM, oltre a poter spesso<br />

usufruire <strong>di</strong> dati <strong>di</strong> enti o altro, dal quale si possono riocavare mappe specifiche per vari usi (ma non<br />

solo). Il progetto concettualmente è simile a Wikipe<strong>di</strong>a. Il server <strong>di</strong> dati Open Street Map utilizza il<br />

formato OSM che può venire convertito in modo che <strong>di</strong>venga leggibile dai gps Garmin in<br />

commercio. E' inoltre possibile, scaricando i dati OSM grezzi, costruirsi una mappa su misura (le<br />

modalità sono però piuttosto complesse) ma, grazie a vari gruppi <strong>di</strong> lavoro, sono <strong>di</strong>sponibili in rete<br />

<strong>di</strong>verse mappe pre-generate liberamente accessibili, consultabili e/o scaricabili. Per le varie mappe<br />

derivate solitamente è <strong>di</strong>sponibile una mappa online da consultare (slippy map), che si aggiorna in<br />

continuazione.<br />

Nella finestra della mappa online <strong>di</strong> Open Street Map (quelle delle mappe derivate da OSM, come<br />

Open Cycle Map, Open Hiking map, ecc. sono simili) abbiamo sulla sinistra la barra dello zoom<br />

(per zoomare "a finestra" premere il tasto Shift mentre si clicca e trascina il cursore sulla mappa),<br />

mentre a destra in alto un tasto con simbolo "+" consente <strong>di</strong> impostare altri tipi <strong>di</strong> visualizzazione<br />

(render) <strong>di</strong>sponibili per quella mappa. Render <strong>di</strong>versi comportano <strong>di</strong>verse modalità <strong>di</strong><br />

visualizzazione degli stessi elementi (ad esempio le strade, i sentieri) o presenza <strong>di</strong> <strong>di</strong>versi elementi<br />

che vengono estratti dal database <strong>di</strong> Osm (la modalità Open Cycle Map ad esempio <strong>di</strong>spone <strong>di</strong><br />

isoipse).<br />

La finestra della mappa online <strong>di</strong> www.openstreetmap.org<br />

(zona <strong>di</strong> Ayas - Antagnod, zoom = 500 mt) in modalità Mapnik (modalità standard)<br />

In alcune zone, ovvero dove i "contributors" hanno lavorato bene (soprattutto fuori dall'Italia ma<br />

anche da noi), la mappa OSM raggiunge una definizione incre<strong>di</strong>bile. Per dare un'idea del dettaglio<br />

della mappa cliccare su questo link (Ginevra).<br />

Poichè Open Street Map <strong>di</strong> fatto è un database <strong>di</strong> dati cartografici, non sarebbe del tutto corretto<br />

62

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!