11.06.2013 Views

Quaderni di escursionismo n° 2 - GPS - MS Mountain

Quaderni di escursionismo n° 2 - GPS - MS Mountain

Quaderni di escursionismo n° 2 - GPS - MS Mountain

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

<strong>Quaderni</strong> <strong>di</strong> <strong>escursionismo</strong> <strong>n°</strong> 2 - <strong>GPS</strong> www.msmountain.it<br />

________________________________________________________________________________<br />

L'asse delle X (ascisse) è l'equatore per cui l'or<strong>di</strong>nata del generico punto P è la <strong>di</strong>stanza<br />

dell'equatore, in<strong>di</strong>cata come coor<strong>di</strong>nate NORD (valore in metri) ossia N.<br />

L'asse delle Y (or<strong>di</strong>nate) è scelto con un piccolo artifizio matematico: si misura la <strong>di</strong>stanza dal<br />

meri<strong>di</strong>ano fondamentale (in pratica esso <strong>di</strong>viene l'asse delle or<strong>di</strong>nate) e si applica una "falsa origine"<br />

per evitare coor<strong>di</strong>nate negative. Nella cartografia UTM si aggiungono 500.000 mt (500 Km) alla<br />

coor<strong>di</strong>nata X del punto, ovvero è come se misurassimo la <strong>di</strong>stanza non dal meri<strong>di</strong>ano fondamentale<br />

ma da uno fittizio parallelo ad esso posto a sinistra alla <strong>di</strong>stanza <strong>di</strong> 500 Km. Ricordo che le<br />

coor<strong>di</strong>nate X sono positive a destra dell'asse Y (per i punti posti a sinistra del meri<strong>di</strong>ano<br />

fondamentale, senza l'artifizio della falsa origine, avremmo coor<strong>di</strong>nate negative) e le coor<strong>di</strong>nate Y<br />

sono positive al <strong>di</strong> sopra dell'asse X (ossia al <strong>di</strong> sopra dell'equatore). L'ascissa del punto P sarà<br />

quin<strong>di</strong> pari alla <strong>di</strong>stanza (con segno) dal meri<strong>di</strong>ano fondamentale + 500 Km e verrà in<strong>di</strong>cata come<br />

coor<strong>di</strong>nata EST (coor<strong>di</strong>nata E).<br />

Nello schizzo sulla destra è rappresentato il reticolo UTM riportato sulle carte, ossia una griglia <strong>di</strong><br />

linee perpen<strong>di</strong>colari tra loro (ed ai lati della carta) con passo <strong>di</strong> 1,00 Km (4,0 cm nelle carte<br />

1:25000). Poiché, come vedremo, i coor<strong>di</strong>natometri si basano quasi tutti su un <strong>di</strong>segno del reticolo<br />

cm 4,0 x 4,0 trovo alquanto singolare che in commercio esistano carte con maglia cm 8x8 o altro.<br />

Sono egualmente utilizzabili ma, poiché può capitare <strong>di</strong> dover effettuare misurazioni veloci<br />

all'aperto, in luoghi scomo<strong>di</strong> e senza tutti gli strumenti <strong>di</strong> cui <strong>di</strong>sponiamo a tavolino, è nell'interesse<br />

dell'utilizzatore che il lavoro a monte sia stato semplificato ed agevolato al massimo. Nella figura<br />

ho schizzato anche un esempio <strong>di</strong> reticolo geografico, formato da meri<strong>di</strong>ani e paralleli (anche se<br />

dall'aspetto il punto P si troverebbe a sinistra del meri<strong>di</strong>ano fondamentale anziché a destra come<br />

nell'altro <strong>di</strong>segno). Ne approfitto per precisare alcune cose:<br />

• I meri<strong>di</strong>ani convergono verso il NORD geografico (ossia quello segnato dall'asse <strong>di</strong><br />

rotazione terrestre), ossia verso i poli, come ben sappiamo e, sul piano, <strong>di</strong>vengono linee<br />

curve (sulla superficie terrestre sono archi <strong>di</strong> geodetica ossia archi <strong>di</strong> una linea "adagiata" sul<br />

geoide che collega due punti, in questo caso i due poli stessi);<br />

• Il reticolo UTM invece è una griglia tracciata sul piano le cui righe sono parallele, ossia non<br />

convergono (matematicamente si <strong>di</strong>ce che "convergono all'infinito"), che nel senso verticale<br />

verso il bordo superiore della carta in<strong>di</strong>viduano un cosiddetto NORD RETE (o nord reticolo)<br />

che on è quello geografico, è un nord fittizio che esiste solo sulla carta;<br />

• L'angolo tra i meri<strong>di</strong>ani veri, quelli del reticolo geografico, e i "meri<strong>di</strong>ani" del reticolo UTM<br />

(ossia le linee verticali) viene in<strong>di</strong>cato con la lettera delta e varia da punto a punto della<br />

carta, in quanto in ogni punto posso tracciare un meri<strong>di</strong>ano "vero" con una inclinazione<br />

leggermente <strong>di</strong>fferente, curvo che converge al nord geografico. Sulle carte si in<strong>di</strong>ca il valore<br />

me<strong>di</strong>o. Questo concetto è richiamato a proposito della declinazione magnetica nella pagine<br />

sulla bussola sul sito www.msmountain.it<br />

• Infine esiste il NORD MAGNETICO, ossia quello in<strong>di</strong>cato dalla bussola ovvero la <strong>di</strong>rezione<br />

a polo nord magnetico (che non coincide con il polo nord geografico), come illustrato nella<br />

suddetta pagina sull'uso della bussola.<br />

104

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!