11.06.2013 Views

Quaderni di escursionismo n° 2 - GPS - MS Mountain

Quaderni di escursionismo n° 2 - GPS - MS Mountain

Quaderni di escursionismo n° 2 - GPS - MS Mountain

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

<strong>Quaderni</strong> <strong>di</strong> <strong>escursionismo</strong> <strong>n°</strong> 2 - <strong>GPS</strong> www.msmountain.it<br />

________________________________________________________________________________<br />

http://download.gfoss.it/osm/osm/è passato da una <strong>di</strong>mensione <strong>di</strong> 2,01 MB dell'aggiornamento 22<br />

aprile 2011 a 8,71 MB dell'aggiornamento del 23 marzo 2012 e a 12,5MB del 3 novembre 2012 !<br />

Dopo questa introduzione ad Open Street Map esaminiamo le principali mappe pre-generate su base<br />

OSM (l'or<strong>di</strong>ne in cui sono esposte è puramente casuale). Il dettaglio delle mappe (strade, sentieri,<br />

nomi, ecc.) <strong>di</strong>pende per tutte dalla banca dati <strong>di</strong> OSM, quello che cambia è il modo in cui gli<br />

elementi sono renderizzati, quali si è scelto <strong>di</strong> renderizzare ed alcune funzioni/elementi accessori<br />

(come l'autorouting o le curve <strong>di</strong> livello, presenti solo in alcune mappe). Tratteremo solo le mappe<br />

che hanno comprendono l'Italia e la zona della Valle d'Aosta in particolare, ma vi sono mappe<br />

anche molto dettagliate, per varie nazioni, <strong>di</strong> tipo stradale, escursionistico, cicloescursionistico, ecc.<br />

particolarmente interessanti per chi va all'estero. Le mappe seguenti possono essere solo online<br />

(slippy map), solo scaricabili o entrambe.<br />

Per tutti i link inerenti Open Street Map e le mappe pregenerate derivate da essa vedere il Capitolo<br />

8 – Links per approfon<strong>di</strong>re e fonti.<br />

OSM ITALIEN: è una mappa stradale realizzata su base OSM dal Team OID. Annoto che sui miei<br />

pc, l'installazione non ha funzionato sotto Windows Seven 64 bit, mentre ha funzionato<br />

ottimamente sotto Windows XP (per installarle basta copiare la cartella delle mappe all'interno della<br />

cartella c:\Garmin dove risiede Mapsource e lanciare un piccolo script che aggiorna il registro <strong>di</strong><br />

sistema). Nell'immagine <strong>di</strong> sinistra (e nelle analoghe per le mappe qua riportate) si vede come i<br />

villaggi sono ancora in<strong>di</strong>viduati solamente come aree e<strong>di</strong>ficabili (in grigio o altro colore) ma in<br />

zone più dettagliate sono visibili i singoli e<strong>di</strong>fici, ad un adeguato livello <strong>di</strong> zoom. L'aggiornamento<br />

però non è molto frequente (a novembre 2012 l'aggiornamento presente è <strong>di</strong> febbraio 2011).<br />

OSM Italien - Ayas (zoom 500 mt) sotto Mapsource<br />

OPEN MTB MAP: è uno dei più importanti progetti basati sulle mappe Open Street Map, rivolto<br />

ai percorsi in mountain bike ma presenta anche la sentieristica. Originariamente le Open MTB<br />

scaricabili non <strong>di</strong>sponevano <strong>di</strong> curve <strong>di</strong> livello che dovevano essere scaricate a parte, da inizio 2012<br />

<strong>di</strong>spongono anche delle curve <strong>di</strong> livello che possono essere installate sovrapposte alla mappa o<br />

esterne ad essa (visualizzabili in Mapsource da sole come le iTopo). In alternativa è possibile<br />

installare le curve <strong>di</strong> livello Itopo (le due soluzioni sono equivalenti a parte la sud<strong>di</strong>visione in aree<br />

per caricarle, in Mapsource). Nelle immagini successive le ve<strong>di</strong>amo installate con le ITopo20 (i<br />

waypoint visibili coi simbolini Gamin sono quelli memorizzati sul mio Etrek Venture HC), le zone<br />

visibili sono tutte della Valle d'Aosta per vari livelli <strong>di</strong> zoom.<br />

67

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!