11.06.2013 Views

Ruggero Bacone frate francescano fra i primi Alchimisti

Ruggero Bacone frate francescano fra i primi Alchimisti

Ruggero Bacone frate francescano fra i primi Alchimisti

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

01/06/2012 - 18.06 <strong>Ruggero</strong> <strong>Bacone</strong> <strong><strong>fra</strong>te</strong> <strong><strong>fra</strong>ncescano</strong> <strong>fra</strong> i <strong>primi</strong> <strong>Alchimisti</strong><br />

Riuscì a ottenere misure, notevolmente accurate,<br />

sia dell’anno tropico, che dell’anno siderale.<br />

Queste misurazioni di Copernico (e non la sua teori<br />

a), insieme ad altre carte astronomiche dell’epoca,<br />

furono usate per trovare l’elegante soluzione per la<br />

sistemazione del<br />

calendario,<br />

promulgata il 24°<br />

giorno di febbraio dell'A.D. 1582, con la bolla papale<br />

firmata dall’ottantenne papa Gregorio XIII.<br />

La riforma di Gregorio giunse, dopo che egli ebbe nominato<br />

un’apposita commissione, presie duta dal matematico<br />

bavarese Christopher Clavius, e grazie ad un medico<br />

italiano, Luigi Lilio, che effettivamente elaborò la soluzione.<br />

Luigi Lilio (A.D. 1510-1576) nacque a Ciro, in Calabria.<br />

Studiò medicina e astronomia, e morì prima che la sua riforma<br />

venisse accettata.<br />

Il gesuita Christopher Clavius (A.D. 1538-1612) fu l’uomo che difese le idee di Lilio. Fu<br />

devoto difensore dell’ipotesi tolemaica dell’universo, ma lavorò duramente per difendere e<br />

illustrare la riforma, rendendo possibile la sua diffusione, oltre il ristretto gruppo di paesi che,<br />

sin dall’inizio, la adottarono.<br />

Il documento più importante dell’intero processo di riforma, fu un manoscritto, scomparso<br />

senza lasciare traccia, di Luigi Lilio. Ci resta, però, un breve opuscolo pubblicato dalla<br />

commissione, intitolato Compendium novae rationis restituendi kalendarium, ovvero una<br />

sintesi della soluzione di Lilio.<br />

Fino ad allora, tutti gli studiosi (Copernico incluso), erano erroneamente convinti che, le<br />

diverse misurazioni ottenute nei secoli, dell’anno tropico, fossero da imputarsi al fatto che<br />

quest’ultimo è variabile.<br />

Lilio propose, pertan to, di servirsi di una valutazione media delle misurazioni dell’anno<br />

tropico, e di basarsi sulle Tavole Alfonsine, che, originariamente scritte nell'A.D. 1252, e<br />

aggiornate nel corso degli anni, includevano anche la misurazione di Copernico.<br />

Il valore medio delle misurazioni dell'anno tropico, chiamato anno alfonsino, che così si calcolò,<br />

risultò più corto, rispetto all'anno giuliano, della 134-esima parte di un giorno.<br />

Tale valore medio, divenne l’anno vero da impiegare, per colmare la differenza che esisteva<br />

con l’anno del calendario giuliano, lungo, come è noto, 365 giorni e 1/4.<br />

Dato che l'anno alfonsino è più corto, rispetto all'anno giuliano, della 134-esima parte di un<br />

giorno, ciò equivale a un giorno perduto ogni 134 anni giuliani.<br />

Lilio approssimò il risultato di 134 moltiplicato 3, ovvero 402, a 400. E concluse che, il<br />

calendario giuliano, perdeva 3 giorni ogni 400 anni.<br />

Quello che dunque si fece, fu, semplicemente, di lasciare immutato il calendario giuliano,<br />

là dove Cesare stabilì che, ad un ciclo di tre anni di 365 giorni, doveva seguire un anno<br />

bisestile di 366 giorni. Tranne ad imporre anche di eliminare 3 giorni ogni 400 anni, che si<br />

decise di togliere agli anni centenari non divisibili per 400.<br />

Pagina 3 di 60

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!