11.06.2013 Views

Ruggero Bacone frate francescano fra i primi Alchimisti

Ruggero Bacone frate francescano fra i primi Alchimisti

Ruggero Bacone frate francescano fra i primi Alchimisti

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

01/06/2012 - 18.06 <strong>Ruggero</strong> <strong>Bacone</strong> <strong><strong>fra</strong>te</strong> <strong><strong>fra</strong>ncescano</strong> <strong>fra</strong> i <strong>primi</strong> <strong>Alchimisti</strong><br />

Parigi Etienne Tempier contro i maestri della locale Facoltà della Arti, nel 1278 fu avviato un<br />

procedimento giudiziario nei suoi confronti che si concluse con la detenzione, durata fino al 1292.<br />

Contro la sua condanna <strong>Bacone</strong> scrisse lo Speculum astronomiae, ma la lettura delle sue opere fu<br />

interdetta. Ormai in età avanzata e gravemente malato, <strong>Bacone</strong> dedicò gli ultimi anni della sua<br />

vita alla stesura del Compendium studii theologiae, che può essere considerato il suo testamento<br />

spirituale. Dal 1294 non si hanno più notizie su di lui.<br />

Altri eminenti alchimisti del mondo occidentale furono <strong>Ruggero</strong> <strong>Bacone</strong>, San Tommaso d'Aquino,<br />

Tycho Brahe, Thomas Browne, il Parmigianino, * http://goo.gl/ZfEHg<br />

http://goo.gl/HM8Ff * Giordano Bruno, * http://goo.gl/XjvUn http://goo.gl/W4m7G * e <strong>fra</strong> gli<br />

ultimi Cagliostro. * http://goo.gl/nv3xM http://goo.gl/a8qnl *<br />

La dottrina filosofica<br />

Complessa figura di <strong><strong>fra</strong>te</strong>, mistico, alchimista, astrologo, grammatico, costruttore di specchi<br />

ustori, naturalista e forse scopritore della polvere da sparo, secondo una tradizione non<br />

confermata, <strong>Ruggero</strong> <strong>Bacone</strong> è senz'altro la personalità di maggiore spicco tra i discepoli di<br />

Roberto Grossatesta, da cui trasse origine la grande scuola filosofica di Oxford. Roberto<br />

Grossatesta, il vescovo di Lincoln vissuto tra il 1175 e il 1253, fu l'esponente principale di quel<br />

filone della filosofia platonico - agostiniana che va sotto il nome di "metafisica della Luce", un<br />

modello sorto dalla volontà di coniugare la teologia cristiana con la concezione neoplatonica della<br />

causalità intesa come "irradiazione" di Dio nel mondo. Sotto la guida di Grossatesta la scuola di<br />

Oxford si caratterizzò per una particolare attenzione ai problemi scientifici, in particolare l'ottica<br />

e l'astronomia, pur senza cancellare i tratti tipici della religiosità <strong>fra</strong>ncescana, come l'attesa<br />

millenaristica per una imminente renovatio dell'intera cristianità che avrebbe dovuto inaugurare<br />

la futura epoca dello spirito. Da questo punto di vista, le apparenti contraddizioni presenti<br />

nell'opera di <strong>Ruggero</strong> <strong>Bacone</strong>, si possono almeno in parte spiegare a partire dal suo primo<br />

ambiente di formazione.<br />

La trilogia baconiana che comprende l'Opus maius, l'Opus minus e l'Opus tertium fu redatta tra<br />

il 1265 e il 1268, e venne inviata al papa Clemente IV unitamente ad una lunga epistola in cui<br />

l'autore delinea le linee guida del grandioso progetto enciclopedico che sarebbe rimasto<br />

incompiuto. <strong>Bacone</strong> muove da due esigenze tra loro strettamente correlate. In primo luogo, la<br />

necessità di realizzare una profonda riforma del sapere che superi la <strong>fra</strong>mmentazione e il<br />

particolarismo in cui tendono a cadere le singole discipline, e confluisca in una visione unitaria<br />

saldamente ancorata ai precetti della verità rivelata. In secondo luogo, l'idea che tutti i contenuti<br />

del sapere sono incorporati, in maniera esplicita o implicita, nelle Sacre Scritture. Come il pugno<br />

chiuso raccoglie tutto ciò che la mano aperta dispiega, afferma <strong>Bacone</strong>, allo stesso modo la<br />

sapienza necessaria al genere umano è contenuta interamente nelle Scritture. Dio ha creato un<br />

unico mondo, un unico genere umano, per un solo fine di salvezza: unica dev'essere pertanto la<br />

Sapienza che compendia in sé ogni singolo contenuto della conoscenza. Ne consegue che al<br />

vertice della gerarchia delle discipline bisogna collocare la teologia, raggio dell'infinita Luce di<br />

Sapienza che promana da Dio. L'ideale baconiano di reformatio e la concezione teocentrica del<br />

sapere sono pertanto i due lati di un medesimo atteggiamento epistemologico. Sotto questo<br />

profilo, la posizione di <strong>Bacone</strong> può apparire molto vicina al conservatorismo e all'epistemologia<br />

"riduzionistica" che Bonaventura da Bagnoregio aveva già fissato nel suo trattato De<br />

reductione artium ad theologiam. In quest'opera il maggiore esponente della scuola parigina<br />

<strong>fra</strong>ncescana, vissuto tra il 1221 e il 1274, aveva decisamente negato l'autonomia del sapere<br />

filosofico, considerando la subordinazione della filosofia alla teologia come l'unico mezzo per<br />

arginare il diffondersi delle eresie. Questa preoccupazione non è certo assente in <strong>Bacone</strong>, ma<br />

contiene parecchi elementi di novità se confrontata con la rigida impostazione di Bonaventura.<br />

Pagina 7 di 60

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!