11.06.2013 Views

Ruggero Bacone frate francescano fra i primi Alchimisti

Ruggero Bacone frate francescano fra i primi Alchimisti

Ruggero Bacone frate francescano fra i primi Alchimisti

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

01/06/2012 - 18.06 <strong>Ruggero</strong> <strong>Bacone</strong> <strong><strong>fra</strong>te</strong> <strong><strong>fra</strong>ncescano</strong> <strong>fra</strong> i <strong>primi</strong> <strong>Alchimisti</strong><br />

È dotata di immensi poteri e Voldemort , usando il professor Raptor , tenterà di impadronirsene.<br />

Fra gli altri poteri, la Pietra ha quello di assicurare una vita eterna al suo creatore, che nella<br />

serie è l'alchimista Nicolas Flamel , che ha più di 600 anni. Nel corso delle vicende tuttavia la<br />

pietra verrà distrutta.<br />

<strong>Ruggero</strong> <strong>Bacone</strong> ( Ilchester , Somerset , Inghilterra , 1214 - Oxford , Inghilterra , 1294 ), in<br />

inglese Roger Bacon e ampiamente noto con l'appellativo latino di Doctor Mirabilis , fu un<br />

<strong><strong>fra</strong>te</strong> <strong><strong>fra</strong>ncescano</strong> inglese e uno dei maggiori pensatori del suo tempo. Come filosofo diede grande<br />

importanza alle osservazioni dei fatti e va considerato come uno dei padri dell' empirismo. Per<br />

certi aspetti può considerarsi uno dei rifondatori del metodo scientifico, ma non sono pochi i suoi<br />

collegamenti con l' occultismo e le tradizioni alchemiche. Del resto, come fa notare Clive Staples<br />

Lewis le credenze magiche non sono tipiche del Medio Evo , ma sorgono "gemelle" con l'interesse<br />

per la scienza naturale, tanto che il maggiore sviluppo della magia si ebbe proprio tra il XVI<br />

secolo e il XVII secolo, in contemporanea con la rivoluzione scientifica .<br />

Primi anni<br />

Nasce presso Ilchester da una famiglia probabilmente benestante, ma che per gli eventi<br />

turbolenti del regno di Enrico III d'Inghilterra viene spogliata delle sue proprietà e vede molti<br />

dei suoi membri costretti all'esilio.<br />

<strong>Ruggero</strong> <strong>Bacone</strong> studia a Oxford , dove riceve una formazione prevalentemente aristotelica e<br />

successivamente diventa <strong><strong>fra</strong>te</strong> <strong><strong>fra</strong>ncescano</strong> (probabilmente nel 1233 ) e professore nella stessa<br />

Oxford. Quindi si trasferisce in Francia per studiare all' Università di Parigi , allora il maggior<br />

centro della vita intellettuale europea. I due grandi ordini monastici dei <strong>fra</strong>ncescani e dei<br />

domenicani , da poco costituiti, stanno cominciando a contendersi il primato nel dibattito<br />

teologico. Alessandro di Hales guida i Francescani, mentre l'ordine rivale dispone di Alberto<br />

Magno e Tommaso d'Aquino . Le capacità di Bacon si fanno presto riconoscere ed egli si<br />

guadagna l'amicizia di personaggi eminenti come Adam de Marisco e Robert Grosseteste ,<br />

vescovo di Lincoln . Nel corso dei suoi insegnamenti e delle sue ricerche egli esegue e descrive<br />

vari esperimenti.<br />

Maturità e opere<br />

La formazione scientifica che <strong>Bacone</strong> ha ricevuta lo convincono che il dibattito accademico del<br />

suo tempo presenta gravi pecche. Aristotele è conosciuto solo attraverso traduzioni scadenti;<br />

nessuno dei professori vuole cimentarsi con lo studio del greco . Analoga situazione per lo studio<br />

delle Sacre Scritture. La scienza fisica non viene sviluppata attraverso esperimenti secondo lo<br />

stile degli aristotelici, ma mediante argomentazioni basate sulla tradizione. <strong>Bacone</strong> si allontana<br />

dalla routine scolastica e si dedica allo studio delle lingue e alla ricerca sperimentale. L'unico<br />

insegnante che rispetta è un certo Petrus de Maharncuria Picardus , cioè "della Piccardia",<br />

probabilmente identificabile con un matematico chiamato anche Petrus Peregrinus di Piccardia ,<br />

che forse è l'autore di un trattato manoscritto, il De Magnete , conservato nella Bibliotheque<br />

Imperiale di Parigi. Il contrasto tra la poca notorietà di quest'uomo con la fama goduta dai<br />

loquaci giovani dottori suscita la sua indignazione. Nei suoi libri Opus Minus e Opus Tertium<br />

<strong>Bacone</strong> porta avanti una violenta invettiva contro Alessandro di Hales e un altro professore, che<br />

a suo parere, impara insegnando agli altri e adotta un tono dogmatico che gli consente di essere<br />

accolto a Parigi tra gli applausi come se valesse quanto Aristotele, Avicenna o Averroè .<br />

<strong>Bacone</strong> incontra poi il Cardinale Guy le Gros de Foulques , che si interessa delle sue idee e gli<br />

chiede di compilare un trattato sistematico. <strong>Bacone</strong> inizialmente esita a causa della regola<br />

dell'Ordine <strong><strong>fra</strong>ncescano</strong> che vieta che i suoi membri pubblichino alcunché senza un permesso<br />

specifico. Ma il cardinale diventa il papa Clemente IV e torna a sollecitare <strong>Bacone</strong> di ignorare il<br />

Pagina 53 di 60

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!