11.06.2013 Views

Ruggero Bacone frate francescano fra i primi Alchimisti

Ruggero Bacone frate francescano fra i primi Alchimisti

Ruggero Bacone frate francescano fra i primi Alchimisti

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

01/06/2012 - 18.06 <strong>Ruggero</strong> <strong>Bacone</strong> <strong><strong>fra</strong>te</strong> <strong><strong>fra</strong>ncescano</strong> <strong>fra</strong> i <strong>primi</strong> <strong>Alchimisti</strong><br />

<strong>Bacone</strong> fu probabilmente il primo a determinare, in un angolo di 42 gradi, la misura dell'altezza<br />

massima del sole oltre la quale l'arcobaleno non può apparire, e ad attribuire la formazione<br />

dell'iride alla ri<strong>fra</strong>zione dei raggi solari. Dalle pagine di questo grande erudito emerge dunque<br />

una visione della scienza in cui «matematicismo ed empirismo non si trovano affatto in<br />

contraddizione. L'universo, secondo il nostro <strong><strong>fra</strong>ncescano</strong>, è una rete di forze, in ogni punto<br />

convergono e da ogni punto si diramano infiniti raggi che trasmettono gli influssi con cui ogni<br />

corpo è in collegamento con ogni altro, tali influssi si propagano seguendo le leggi della<br />

geometria ottica, quindi ogni fenomeno è descrivibile in termini matematici: tutto questo non è<br />

in contrasto con la necessità di ricorrere all'analisi empirica al fine di conoscere la natura, perché<br />

è proprio l'esperienza che ci permette di cogliere il reale nella sua matematicità» (p. 145).<br />

Si tratta dunque di un personaggio rappresentativo di una scuola di pensiero che ha aperto la<br />

strada ad una concezione, e ad una pratica della scienza, di tipo empirico-matematico, come<br />

quella che poi si è concretamente sviluppata in epoca moderna. Per questo il libro è uno<br />

strumento particolarmente utile a chi vuole farsi un'idea della distanza che, fin dal XIII secolo,<br />

era già rintracciabile tra la concezione parigina e quella oxfordiana del sapere: la prima<br />

Pagina 59 di 60

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!