13.06.2013 Views

DOTT. ROVAI lineeguidascrapie.pdf - Medicina Veterinaria

DOTT. ROVAI lineeguidascrapie.pdf - Medicina Veterinaria

DOTT. ROVAI lineeguidascrapie.pdf - Medicina Veterinaria

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Gli enti e gli organi coinvolti nella realizzazione del progetto, nell’ambito del<br />

progetto stesso, svolgono le funzioni riportate in tabella 7:<br />

Tab. 7 - Funzioni di enti ed organi<br />

Fonte: Progetto regionale di selezione genetica<br />

per la resistenza alle TSE degli ovini, M.Sala e F.School IZS-LT, 2005.<br />

ENTE Funzione istituzionale Funzione operativa Altre Funzioni<br />

Regione Toscana<br />

Direzione Generale Diritto<br />

alla Salute e Politiche<br />

di Solidarietà<br />

Direzione Generale Sviluppo<br />

Economico<br />

CRC<br />

Commissione regionale<br />

di Coordinamento<br />

ASSONAPA<br />

BDR<br />

Banca Dati Regionale.<br />

Osservatorio Epidemiologico<br />

Veterinario<br />

Regionale<br />

IZS-LT<br />

IZS-LT<br />

Istituto Zooprofilattico<br />

Sperimentale del Lazio e<br />

della Toscana<br />

Altri Laboratori Autorizzati<br />

dal Ministero della Salute<br />

USL<br />

Presiede e convoca la CRC<br />

Coordina le attività di enti e<br />

associazioni<br />

Redige la relazione annuale<br />

di attività/risultato<br />

Organizza gli aspetti tecnici<br />

relativi al progetto nei greggi<br />

iscritti ai Libri Genealogici<br />

Detiene la Base Dati regionale<br />

Esegue le analisi genetiche<br />

Emette i rapporti di prova<br />

ufficiali entro 30 gg<br />

Possono eseguire le analisi<br />

genetiche solo negli allevamenti<br />

iscritti ai LG<br />

Esegue tutte le fasi operative<br />

previste dal progetto negli<br />

allevamenti. Effettua i controlli<br />

sanitari. Verifica il mantenimento<br />

dei requisiti delle<br />

aziende aderenti<br />

Adegua gli obiettivi in base<br />

alla situazione epidemiologica,<br />

alla progressione del progetto<br />

ed alle disposizioni nazionali e<br />

comunitarie<br />

Riceve le domande di adesione<br />

Fornisce supporto tecnicoscientifico<br />

alle USL<br />

Veterinari e Tecnici APA in<br />

greggi LG effettuano l’identificazione<br />

individuale dei capi e<br />

il prelievo di campioni ufficiali<br />

per genotipizzazione<br />

Aggiorna i dati relativi ai genotipi<br />

individuali,<br />

i dati anagrafici delle aziende<br />

e dei capi,<br />

i dati di morti e macellazioni di<br />

capi certificati<br />

Rende disponibili i dati ufficiali<br />

alle USL<br />

Trasmette i risultati delle<br />

analisi genetiche alla BDR<br />

ogni 7 gg.<br />

Inviano alla USL i rapporti di<br />

prova ufficiali<br />

Emette i certificati individuali<br />

ufficiali<br />

Assegna le qualifiche ufficiali<br />

di resistenza genetica alle<br />

TSE<br />

Divulga e promuove il progetto<br />

Contribuisce alla formazione<br />

di veterinari e tecnici<br />

Trasmette i dati alla BDR<br />

Report trimestrale dell’attività<br />

a CRC.<br />

Trasmissione dei flussi di dati<br />

al CEA (Centro referenza<br />

nazionale per le encefalopatie<br />

spongiformi trasmissibili) di<br />

Torino<br />

Offre supporto<br />

tecnico -scientifico<br />

Contribuisce alla formazione<br />

di<br />

veterinari e tecnici<br />

Trasmettono i risultati alla<br />

BDR ogni 7 gg<br />

Aggiorna i certificati individuali<br />

a seguito di movimentazione,<br />

morte o macellazione dei capi<br />

Trasmette alla BDR l’aggiornamento<br />

19

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!