13.06.2013 Views

DOTT. ROVAI lineeguidascrapie.pdf - Medicina Veterinaria

DOTT. ROVAI lineeguidascrapie.pdf - Medicina Veterinaria

DOTT. ROVAI lineeguidascrapie.pdf - Medicina Veterinaria

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Conservazione del campione<br />

I campioni, in attesa di essere sottoposti a prova, vengono conservati fino al<br />

termine di essa, alla temperatura di +4 ± 4°C se pervenuti refrigerati o in congelatore<br />

alla temperatura di –20 ± 5°C se congelati. Le aliquote di tronco encefalico fissate in<br />

formalina vengono trasferite in un apposito contenitore a chiusura e vengono conservate<br />

in refrigerazione fino al termine della prova.<br />

4.2.1. Gestione del rapporto di prova: emissione e trasmissione<br />

Terminata la prova, l’esito del test rapido viene riportato nel software del laboratorio;<br />

si procede quindi alla stampa del rapporto di prova, verificato dal Responsabile<br />

delle prove. Se necessario è possibile emettere, rapporti di prova rettificati; nel<br />

caso in cui le prove non siano state completate per tutti i campioni, vengono emessi<br />

rapporti di prova parziali.<br />

La gestione dei rapporti di prova è sintetizzata nella figura 15.<br />

I rapporti di prova ad esito “negativo” firmati, dopo essere stati protocollati,<br />

vengono inviati via fax al richiedente e archiviati agli atti unitamente alla ricevuta di<br />

trasmissione. Una copia viene inoltre inviata, attraverso corriere interno, alle Sezioni<br />

territoriali di competenza, destinata ai richiedenti .<br />

In caso di esito “non negativo” viene redatto un rapporto di prova in cui è<br />

riportata la dicitura “non negativo” e che viene indirizzato all’USL competente per<br />

territorio, alla Sezione territoriale di provenienza ed eventualmente al Veterinario<br />

Aziendale.<br />

Viene successivamente redatta la comunicazione esito prove “non negativo”,<br />

indirizzata agli enti competenti di seguito elencati:<br />

¡ USL competente per territorio;<br />

¡ Sezioni territoriali di competenza;<br />

¡ Regione Toscana Dipartimento Politiche per la Salute;<br />

¡ Ministero della Salute-Direzione Generale della Sanità Pubblica<br />

<strong>Veterinaria</strong> Alimenti e Nutrizione;<br />

¡ CEA - Centro di Referenza Nazionale per le Encefalopatie<br />

Animali – IZS Torino;<br />

¡ COVEPI - Centro Operativo Veterinario di Epidemiologia<br />

Programmazione ed Informazione;<br />

¡ Direttore del Laboratorio di <strong>Medicina</strong> <strong>Veterinaria</strong> - Istituto<br />

Superiore di Sanità (ISS);<br />

La comunicazione esito prove “non negativo” viene trasmessa ai destinatari via<br />

fax ed inviata successivamente per posta prioritaria. La ricevuta di trasmissione via fax<br />

è archiviata unitamente alla comunicazione e al relativo rapporto di prova.<br />

61

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!