13.06.2013 Views

DOTT. ROVAI lineeguidascrapie.pdf - Medicina Veterinaria

DOTT. ROVAI lineeguidascrapie.pdf - Medicina Veterinaria

DOTT. ROVAI lineeguidascrapie.pdf - Medicina Veterinaria

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Nel caso in cui il veterinario ufficiale, rilevi alla visita ante-mortem un ovino o<br />

un caprino sospetto di TSE o nel caso siano inviati al macello animali clinicamente<br />

sospetti individuati presso le aziende, procede al prelievo di tutto l’encefalo, compreso<br />

il tronco encefalico, o dell’intera testa e alla sua immediata refrigerazione. Infine<br />

invia il campione, accompagnato dalla Scheda Ministeriale, alla Sezione territoriale<br />

competente che lo spedisce, attraverso il Laboratorio Regionale, al CEA. In alternativa<br />

il prelevatore invia il campione direttamente al CEA, informandone la Sezione<br />

territoriale di competenza.<br />

La preparazione del campione e la spedizione al CEA, se effettuate direttamente<br />

da parte del prelevatore, devono essere eseguite secondo le modalità indicate nel<br />

presente testo.<br />

Preparazione del campione per l’invio al CEA<br />

La preparazione del campione è effettuata secondo le modalità descritte nella<br />

figura 16.<br />

Documentazione di accompagnamento del campione<br />

La documentazione di accompagnamento del campione prelevato in seguito<br />

a sospetto clinico è la seguente:<br />

¡ scheda in Allegato I alla Nota Ministeriale (allegato 13) con l’indicazione<br />

del motivo del prelievo “3”;<br />

¡ scheda clinica (allegato 12);<br />

¡ lettera di invio campioni.<br />

Il CEA esegue sui sospetti clinici, oltre alle prove diagnostiche per TSE prove<br />

di diagnostica differenziale.<br />

4.4. Flusso dei dati del Sistema di sorveglianza<br />

Il Laboratorio Regionale invia settimanalmente all’Ufficio di Staff della Direzione<br />

Generale – Osservatorio Epidemiologico presso la Sede Centrale di Roma<br />

(OEVR), attraverso posta elettronica con avviso di ricevimento, i seguenti dati:<br />

¡ dati relativi ai campionamenti pervenuti ed agli esami effettuati<br />

giornalmente compilando il database secondo le indicazioni della<br />

Nota Ministeriale prot. N. DGVA.VIII/10196/P-I.8.d/28;<br />

¡ record elaborati dal programma di accettazione relativi ai campioni<br />

esaminati e stampato del report di servizio.<br />

Inoltre, vengono spedite tramite ditta incaricata, copia delle Schede Ministeriali<br />

dei campioni esaminati settimanalmente unitamente alla lettera di invio “per ricevuta”.<br />

L’OEVR informa il laboratorio sullo stato di avanzamento dell’attività attraverso<br />

tabelle epidemiologiche, le quali vengono archiviate presso il laboratorio. L’OEVR,<br />

dopo una accurata revisione dei dati, invia al CEA report mensili entro il giorno 15 di<br />

ogni mese e settimanale entro le ore 12 di ogni lunedì.<br />

La figura 17 sintetizzata il flusso dei dati descritto.<br />

65

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!