13.06.2013 Views

DOTT. ROVAI lineeguidascrapie.pdf - Medicina Veterinaria

DOTT. ROVAI lineeguidascrapie.pdf - Medicina Veterinaria

DOTT. ROVAI lineeguidascrapie.pdf - Medicina Veterinaria

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Confezionamento<br />

I campioni devono essere confezionati in un triplo contenitore, di seguito descritto:<br />

¡ recipiente primario: contiene il campione. Normalmente si tratta di un barattolo<br />

di plastica a tenuta stagna con chiusura ermetica, etichettato ed avvolto<br />

in materiale assorbente non particolato, quale carta bibula o cotone<br />

idrofilo, presente in quantità sufficiente da assorbire tutto il liquido fuoriuscito<br />

in caso di rottura del recipiente;<br />

¡ recipiente secondario: è un contenitore di materiale resistente, impermeabile,<br />

a tenuta stagna, adatto a contenere e proteggere il recipiente primario.<br />

Esso può contenere anche più recipienti primari purché adeguatamente collocati<br />

e singolarmente avvolti in materiale assorbente. All’esterno del secondo<br />

recipiente devono essere applicate le schede riportanti i dati identificativi<br />

e descrittivi del contenuto ed i dati riguardanti il destinatario e il mittente.<br />

¡ recipiente esterno: è il contenitore più esterno in cui collocare il recipiente<br />

secondario per evitare danneggiamenti causati da fattori esterni quali agenti<br />

fisici o acqua. Il contenitore esterno può essere di cartone rigido, legno o<br />

altri materiali resistenti ad urti ed intemperie.<br />

Nel caso in cui nella spedizione venga usato ghiaccio secco, questo deve essere<br />

posto all’esterno del contenitore secondario in un recipiente che permetta il rilascio<br />

di CO 2. Il recipiente esterno deve essere contrassegnato con il pittogramma del rischio<br />

biologico e riportare un’etichetta con l’indirizzo e un recapito telefonico del mittente<br />

e del destinatario.<br />

Documentazione di accompagnamento il campione:<br />

Il campione è inviato al CEA unitamente ai seguenti documenti:<br />

¡ lettera di invio campioni redatta dal laboratorio;<br />

¡ copia Scheda Ministeriale compilata in ogni sua parte (allegato 13);<br />

¡ copia del rapporto di prova ad esito “non negativo”;<br />

¡ copia del foglio di lavoro.<br />

La documentazione è collocata all’esterno del contenitore, staccabile, al sicuro<br />

da contaminazioni e facilmente identificabile.<br />

4.3. Campioni prelevati a seguito di sospetto clinico<br />

In caso di sospetto clinico, il veterinario ufficiale può inviare alla Sezione territorialmente<br />

competente l’intera testa di capi abbattuti o morti. I campioni sono accompagnati<br />

dalla Scheda Ministeriale che riporta la motivazione del prelievo “3”; la<br />

Sezione territoriale competente a sua volta invierà direttamente al CEA, per le prove<br />

di conferma e diagnostica differenziale, l’intero sistema nervoso centrale, in conformità<br />

alle istruzioni sintetizzate nella figura 13.<br />

Il CEA, in caso di conferma diagnostica, invia idoneo campione all’Istituto Superiore<br />

di Sanità per la esecuzione delle prove di genotipizzazione e caratterizzazione<br />

molecolare del ceppo.<br />

64

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!