13.06.2013 Views

DOTT. ROVAI lineeguidascrapie.pdf - Medicina Veterinaria

DOTT. ROVAI lineeguidascrapie.pdf - Medicina Veterinaria

DOTT. ROVAI lineeguidascrapie.pdf - Medicina Veterinaria

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Fig. 15 - Gestione dell’esito delle prove<br />

Fonte: IZS-LT Dipartimento di Firenze, 2006<br />

Esito non conclusivo alla prova test rapido<br />

Se la prova test rapido mostra un esito non conclusivo viene predisposto l’invio<br />

del campione al CEA secondo le modalità previste per i campioni ad esito “non<br />

negativo”. Il laboratorio emette il rapporto di prova in cui viene riportato “prova in<br />

corso” e lo invia tramite servizio fax al richiedente. Nel caso di conferma diagnostica,<br />

il laboratorio che esegue la conferma emette il rapporto di prova con esito “positivo”<br />

indirizzato come descritto per l’invio dei rapporti di prova ad esito “non negativo”.<br />

4.2.2. Gestione del campione “non negativo”<br />

A seguito di non negatività al test rapido effettuato su campioni prelevati alla<br />

macellazione, il veterinario provvede a spedire alla Sezione territoriale competente la<br />

testa refrigerata del soggetto, accompagnata dalla Scheda Ministeriale. La testa viene<br />

inviata dal Laboratorio Regionale che fa pervenire al CEA, oltre al campione di tronco<br />

encefalico per le prove di conferma diagnostica, l’intero encefalo in conformità alle<br />

istruzioni successivamente riportate.<br />

Il CEA, a seguito di conferma diagnostica, determina il genotipo della proteina<br />

62

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!