13.06.2013 Views

DOTT. ROVAI lineeguidascrapie.pdf - Medicina Veterinaria

DOTT. ROVAI lineeguidascrapie.pdf - Medicina Veterinaria

DOTT. ROVAI lineeguidascrapie.pdf - Medicina Veterinaria

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Inoltre, con nota DGSA/6885/P-I.8.d/58 del 02/02/2007, in Ministero della<br />

Salute chiarisce anche la possibilità di utilizzo dei pascoli in alpeggio in promiscuità,<br />

in relazione al rischio trascurabile di malattia.<br />

In caso di conferma o fondato sospetto della BSE in un ovino o caprino si procede<br />

ad abbattimento totale del gregge.<br />

3.6.2. Misure da adottare in focolai di specie caprina<br />

Nel caso si riscontri una positività in un allevamento ovicaprino o esclusivamente<br />

caprino tutti i soggetti appartenenti a quest’ultima specie dovranno essere abbattuti.<br />

Mancando ad oggi dei dati certi circa la resistenza genetica dei caprini nei<br />

confronti della Scrapie, un abbattimento selettivo non è applicabile.<br />

Il ripopolamento avverrà con capi provenienti da allevamenti rispondenti alle<br />

seguenti caratteristiche:<br />

¡ ufficialmente indenni da brucellosi;<br />

¡ nei quali nessun animale della specie ovina e caprina sia stato introdotto<br />

nel corso degli ultimi due anni, oppure nei quali i registri aziendali consentano<br />

di individuare le aziende di provenienza degli animali della specie ovina<br />

o caprina introdotti nel corso degli ultimi due anni. In tale ultimo caso,<br />

anche le aziende di provenienza degli animali devono soddisfare i requisiti<br />

di cui al presente articolo;<br />

¡ non contigui ad allevamenti infetti da Scrapie;<br />

¡ nei quali il Servizio Veterinario competente per territorio abbia accertato<br />

mediante esame clinico degli animali delle specie ovina e caprina presenti,<br />

l’assenza di casi neurologici riferibili ad encefalopatie spongiformi;<br />

¡ nei quali le informazioni epidemiologiche raccolte tramite il questionario<br />

di cui all’allegato 3 del presente decreto 8 aprile 1999, suggeriscano l’assenza<br />

di Scrapie nell’allevamento. Copia del questionario compilato deve<br />

essere trasmessa al Centro di Referenza (allegato 26)<br />

¡ che non conducano pascolo vagante o in promiscuità con altri greggi.<br />

Per un periodo di due anni, successivo alla chiusura del focolaio, tutti gli ovini e<br />

caprini di età superiore ai 18 mesi , morti o macellati saranno sottoposti a sorveglianza<br />

con l’esecuzione del test per TSE.<br />

Le misure sanitarie in caso di positività NOR98 in greggi caprini sono riportate<br />

nella nota DGSA/III/3335/P-I.8.d/58 del 30/04/2007, che dispone in tali aziende i<br />

seguenti interventi:<br />

¡ identificazione permanente di tutti i soggetti del gregge<br />

¡ sorveglianza per un periodo di due anni<br />

¡ genotipizzazione degli arieti e dei becchi attraverso tecniche in grado<br />

di determinare anche il polimorfismo L/F al codone 141<br />

¡ abbattimento e distruzione degli arieti e dei becchi portatori degli<br />

alleli AF141RQ e AHQ per la durata del periodo di sorveglianza<br />

54

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!