13.06.2013 Views

DOTT. ROVAI lineeguidascrapie.pdf - Medicina Veterinaria

DOTT. ROVAI lineeguidascrapie.pdf - Medicina Veterinaria

DOTT. ROVAI lineeguidascrapie.pdf - Medicina Veterinaria

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

testare. Queste sono poste in successione, secondo l’ordine di macellazione e ulteriormente<br />

identificate al momento dello stordimento con un cartellino riportante il codice<br />

di tracciabilità, su un tavolo di lavoro d’acciaio dove si procede alla registrazione del<br />

numero di marca auricolare, alla verifica più dettagliata dell’ età attraverso la valutazione<br />

della tavola dentaria ed infine si procede al prelievo del midollo allungato e il<br />

cervelletto.<br />

Riguardo le istruzioni relative al prelievo di campioni al macello, si veda la<br />

documentazione fotografica riportata nell’ allegato 34.<br />

Contenitori. Per la raccolta dei campioni, devono assolutamente essere utilizzati<br />

i contenitori messi a disposizione a tale scopo. Questi devono essere identificati in<br />

modo inequivocabile con il numero della marca auricolare o con il numero d’ordine<br />

attribuito dal macello all’animale. Tale numero deve corrispondere ai dati relativi all’animale<br />

indicati sul verbale di campionamento.<br />

Raccolta teste sottoposte a test. In prossimità della zona di prelievo vengono posti<br />

uno o più contenitori identificati, in cui sono raccolte le teste (unitamente a queste<br />

vengono immessi nel contenitore anche gli zampetti).<br />

Raccolta pelli e visceri. Le pelli, al termine della scuoiatura di ogni singola carcassa<br />

vengono raccolte e poste su una ganciera separata (operazioni che si svolgono<br />

al di là della sala di macellazione) in vincolo sanitario e sono trasferite nella cella pelli<br />

identificando ciascuna con un contrassegno riportante il codice di traccabilità. I visceri<br />

una volta svuotati, vengono separati in contenitori identificati a tenuta insieme<br />

alle corate.<br />

Vincolo sanitario delle carcasse e delle loro parti. Le carcasse degli animali testati<br />

vengono poste nella cella frigo dei sospetti in attesa dell’esito del test avendo cura di<br />

mantenere su ogni carcassa il contrassegno di tracciabilità e di non apporre nessuna<br />

bollatura sanitaria, prevista dall’all. I sez. I cap. III del Reg. (CE) 854/04.<br />

Tutti i contenitori adeguatamente chiusi che contengono le parti ricavate dalla<br />

carcassa animale (sangue, teste, visceri e corate) sono anch’essi riposti nella cella frigo<br />

dei sospetti. Su ogni carcassa, sulla ganciera che raccoglie le pelli degli animali testati e<br />

sui predetti contenitori è apposto un cartellino di Vincolo Sanitario con il riferimento<br />

al numero e alla data del verbale di prelievo . Il tronco encefalico e cervelletto prelevati<br />

secondo le indicazioni del CEA vengono inviati alla sezione territoriale competente.<br />

3.1.2. Interventi successivi agli esiti dei campionamenti<br />

In caso di esito negativo al test si procede allo svincolo delle carcasse e di tutte<br />

le parti. Sangue visceri, pelli e zampetti seguono il normale smaltimento a seconda<br />

delle tipologie di prodotto. Si procede ad asportare correttamente midollo spinale<br />

dalle carcasse e conseguente bollatura delle stesse.<br />

In caso di esito non-negativo al test, (immediatamente dopo l’arrivo del fax dal<br />

37

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!