13.06.2013 Views

DOTT. ROVAI lineeguidascrapie.pdf - Medicina Veterinaria

DOTT. ROVAI lineeguidascrapie.pdf - Medicina Veterinaria

DOTT. ROVAI lineeguidascrapie.pdf - Medicina Veterinaria

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

1.<br />

Introduzione<br />

1.1. Presentazione del lavoro<br />

La progressiva evoluzione e la complessa articolazione del Sistema di sorveglianza<br />

delle Encelopatie spongiformi trasmissibili (TSE) ovi-caprine, nonché l’intensificazione<br />

delle attività ad esso connesse, hanno evidenziato la presenza di Scrapie nella<br />

popolazione ovicaprina della Regione Toscana; ciò rende necessario fornire agli operatori<br />

sanitari del territorio indicazioni sintetiche ed univoche al fine di mettere in atto<br />

azioni coordinate e tempestive delle strutture sanitarie preposte.<br />

A tale scopo il Settore <strong>Medicina</strong> Predittiva-Preventiva della Regione Toscana<br />

ha ritenuto opportuno coinvolgere le proprie Aziende USL e l’IZS-LT (Istituto Zooprofilattico<br />

Sperimentale Regioni Lazio e Toscana) nella redazione di Linee Guida<br />

che potessero sintetizzare e rendere ottimali, per efficacia e tempestività, gli interventi<br />

previsti sul territorio.<br />

L’esperienza condotta dai Servizi Veterinari del territorio e dai Laboratori in<br />

una realtà zootecnica estremamente differenziata come quella delle varie province<br />

toscane, ha rilevato una situazione in cui spesso l’applicazione di stesse azioni produce<br />

risultati non omogenei.<br />

Queste motivazioni ed il continuo evolversi delle conoscenze scientifiche sulle<br />

TSE ovi-caprine hanno imposto quindi agli operatori sanitari la necessità di continui<br />

aggiornamenti, oltre che l’adozione di comportamenti dinamici, appropriati e mirati<br />

alle singole realtà.<br />

Le Linee Guida rappresentano uno strumento di facile consultazione volto a<br />

fornire ai Veterinari un quadro complessivo del Sistema di sorveglianza e gestione<br />

delle TSE ovi-caprine nel proprio territorio, con il coordinamento del Settore <strong>Medicina</strong><br />

Predittiva-Preventiva della Regione Toscana. Tale quadro include sia l’attività<br />

diagnostica legata al Sistema di sorveglianza attiva e passiva, sia il Progetto regionale<br />

di selezione genetica per i caratteri di resistenza alle TSE.<br />

La corretta e omogenea applicazione di quest’ultimo rappresenta, ad oggi, il<br />

miglior mezzo di prevenzione della malattia ed in quest’ottica le Linee Guida sono<br />

fruibili anche da Veterinari aziendali e Associazioni degli allevatori che vogliano conoscere<br />

sia gli obblighi di legge sia le opportunità di miglioramento e valorizzazione<br />

delle greggi.<br />

Per tutte le attività descritte è specificata la cronologia delle azioni previste, la<br />

documentazione da utilizzare ed il flusso dei dati che ne consegue. La modulistica predisposta<br />

alla documentazione delle singole azioni da svolgere è agevolmente consul-<br />

5

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!