13.06.2013 Views

DOTT. ROVAI lineeguidascrapie.pdf - Medicina Veterinaria

DOTT. ROVAI lineeguidascrapie.pdf - Medicina Veterinaria

DOTT. ROVAI lineeguidascrapie.pdf - Medicina Veterinaria

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

In caso di giudizio sfavorevole su uno o più capi si proceda conformemente al<br />

punto 2.7.1 delle presenti Linee Guida.<br />

Entro 7 giorni dal caricamento in BDR dell’esito o entro 15 giorni dal ricevimento<br />

del rapporto di prova, l’Az. USL emette il relativo certificato individuale del<br />

singolo capo, scaricandolo dal sito SIEV (allegato 6).<br />

2.4. Azioni richieste per la specie caprina<br />

Gli animali di specie caprina non rientrano nel campo di applicazione del Progetto.<br />

Per i caprini non sono noti geni di resistenza alla Scrapie, quindi non sono<br />

realizzabili programmi di allevamento basati sulla genotipizzazione, anche se attualmente<br />

sono allo studio sia in Italia che in Francia polimorfismi che sembrano risultare<br />

resistenti nelle capre.<br />

2.5. Controlli e verifiche<br />

2.5.1. Controlli con cadenza mensile<br />

Mensilmente devono essere effettuati controlli per:<br />

a) una corretta eliminazione dei soggetti con genotipo indesiderato;<br />

b) il mantenimento dei requisiti dell’azienda;<br />

c) l’aggiornamento delle movimentazioni e identificazione dei capi genotipizzati<br />

con aggiornamento del Certificato individuale (allegato 6) e compilazione<br />

della scheda “variazioni individuali” per la relativa comunicazione alla BDR<br />

(allegato 7)<br />

Detti controlli hanno carattere sostanzialmente documentale.<br />

Per il punto a) si provvederà a controllare che i capi per cui è stata emessa<br />

Ordinanza Sindacale siano stati effettivamente castrati o siano effettivamente usciti<br />

dall’azienda (copie Mod. 4 o di apposita certificazione veterinaria archiviati nella<br />

scheda di stalla);<br />

Per il punto c) si riporteranno tutte le variazioni (vendite, macellazioni, cambi<br />

di identificativo, morti, smarrimenti ecc. man mano accumulate nelle schede di stalla)<br />

sulla scheda “variazioni individuali “ (allegato 6) , su una copia da archiviare nella<br />

stessa scheda di stalla e su una da inviare alla BDR.<br />

2.5.2. Controlli con cadenza annuale<br />

I controlli con cadenza annuale sono i seguenti:<br />

a) controllo del rispetto dei requisiti relativi alla movimentazione<br />

con aggiornamento delle consistenze (allegato 8);<br />

b) controllo dell’assenza di maschi non certificati in età riproduttiva;<br />

c) prelievi di sangue a campione in tutte le aziende iscritte a Libro genealogico<br />

effettuabili in azienda o al macello per il controllo della:<br />

¡ veridicità del livello di qualifica;<br />

¡ corrispondenza fra certificazione e identificazione.<br />

23

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!