13.06.2013 Views

DOTT. ROVAI lineeguidascrapie.pdf - Medicina Veterinaria

DOTT. ROVAI lineeguidascrapie.pdf - Medicina Veterinaria

DOTT. ROVAI lineeguidascrapie.pdf - Medicina Veterinaria

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Tipologia dei campioni<br />

Al Laboratorio Regionale pervengono i seguenti campioni:<br />

¡ tronco encefalico e cervelletto ovino/caprino prelevati in attività di sorveglianza<br />

attiva su soggetti macellati o morti in allevamento;<br />

¡ intera testa di ovino/caprino prelevata:<br />

in attività di sorveglianza passiva da soggetti clinicamente sospetti;<br />

in attività di sorveglianza attiva da soggetti morti in allevamento.<br />

¡ sangue ovino prelevato nel contesto del Progetto di selezione genetica per<br />

i caratteri di resistenza alle TSE, del Sistema di sorveglianza nazionale per la<br />

Scrapie (1% della popolazione nazionale), di focolai di malattia;<br />

¡ tessuti/organi linfatici, distretto nervoso enterico prelevati in ambito di focolai<br />

di Scrapie “atipica”.<br />

4.2. Campioni prelevati nell’ambito del Sistema di sorveglianza<br />

I campioni di tronco encefalico prelevati al macello, l’intera testa o il tronco<br />

encefalico di animali morti in allevamento o abbattuti in focolai di Scrapie, prelevati<br />

ai sensi del Sistema di sorveglianza Nazionale per la Scrapie degli ovicaprini, vengono<br />

inviati al Laboratorio Regionale per l’esecuzione dei test rapidi, accompagnati da documentazione<br />

prevista dalla Nota Ministeriale (allegato 13). E’ di seguito descritta la<br />

gestione dei documenti di accompagnamento e dei campioni presso il laboratorio.<br />

Documenti di accompagnamento per:<br />

¡ Campioni di tronco encefalico<br />

I campioni di tronco encefalico per gli ovicaprini pervengono al Laboratorio<br />

Regionale insieme ai seguenti documenti di accompagnamento (allegato 13)<br />

La Scheda Ministeriale deve riportare:<br />

¡ nome del prelevatore;<br />

¡ data del prelievo;<br />

¡ luogo di prelevamento;<br />

¡ firma in originale del veterinario che ha eseguito il prelievo e il timbro<br />

della USL di appartenenza;<br />

¡ firma in originale del Responsabile dell’impianto di macellazione o<br />

del proprietario dell’Azienda;<br />

¡ motivo del prelievo:<br />

a) categoria “1” macellazione per il consumo umano<br />

b) categoria “2” morto in allevamento o durante il trasporto<br />

c) categoria “3” abbattimento per TSE (in caso di sospetto o estinzione<br />

del focolaio)<br />

d) categoria “4” abbattimento per malattia diversa da TSE (età superiore<br />

a 18 mesi).<br />

In caso di abbattimento totale o parziale in focolaio deve essere inviata al laboratorio<br />

la Scheda Ministeriale che deve riportare l’identificazione dei soggetti abbat-<br />

57

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!