13.06.2013 Views

DOTT. ROVAI lineeguidascrapie.pdf - Medicina Veterinaria

DOTT. ROVAI lineeguidascrapie.pdf - Medicina Veterinaria

DOTT. ROVAI lineeguidascrapie.pdf - Medicina Veterinaria

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

3.<br />

Sistema di sorveglianza per la<br />

Scrapie ovicaprina<br />

3.1. Sorveglianza attiva al macello<br />

La difficoltà nella sorveglianza delle TSE è dovuta principalmente alla loro incidenza<br />

estremamente bassa, al lunghissimo periodo di incubazione e all’attuale mancanza di<br />

test diagnostici in vivo.<br />

La Comunità Europea, dopo la validazione di vari kit diagnostici per le TSE, sta<br />

monitorando l’andamento nel tempo di questa malattia da prioni, constatando che i<br />

cosiddetti “test rapidi” si stanno dimostrando un importante strumento per gli studi<br />

epidemiologici.<br />

La sorveglianza svolta, che dal 2006 prevedeva l’obbligo di testare tutti gli ovicaprini<br />

di età maggiore ai 18 mesi, pur comportando un notevole impegno di risorse, ha però<br />

fornito dati statistici sufficienti a ridimensionare il rischio di BSE negli ovicaprini.<br />

Conseguentemente la Commissione Europea con il Regolamento CEE/727/07, ed il<br />

Ministero della Salute, con nota DGSA III/7516/ P-I.8.d/48 del 16/07/2007, hanno<br />

disposto che l’esecuzione della sorveglianza attiva al macello sugli ovicaprini avvenisse<br />

a campione. Il campione per ogni singola regione è calcolato in funzione dei volumi di<br />

macellazione e della percentuale di provenienza delle partite di ovicaprini al macello.<br />

Il Regolamento CEE/727/07 sottolinea che la scelta del campione al macello avvenga<br />

in modo da evitare una rappresentanza eccessiva di un qualsiasi gruppo in termini di<br />

origine, età, razza, tipo di produzione o altre caratteristiche, pertanto deve essere evitato,<br />

ove possibile, un campionamento multiplo nello stesso gregge. La sorveglianza<br />

dovrebbe quindi sottoporre a test per TSE tutte le aziende ovicaprine ufficialmente<br />

registrate in cui non sono mai stati individuati casi di TSE.<br />

Con nota DGSA III/7753 P-I.8.d/58 del 16/07/2007, viene revocato anche l’obbligo<br />

di testare i caprini di provenienza comunitaria. Rimane invariato l’obbligo di sottoporre<br />

a test tutti gli ovicaprini morti, di età maggiore ai 18 mesi.<br />

La nota del Ministero della Salute prot. DGVA. VIII/22088/P-I.8.d/48 del 15/07/2004<br />

informa che in caso di prelievo su animali morti deve essere inviata all’I.Z.S. l’intera<br />

testa, indipendentemente dalla causa di morte, e quindi anche quando non esiste il<br />

sospetto di infezione TSE.<br />

29

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!